Archivio Tag: estate

Bowl di cereali con salmone e verdure estive

Bowl di cereali con salmone e verdure estive

Bowl di cereali con salmone e verdure estive…

Ed eccoci giunti alla fine dell’estate… Per molti periodo malinconico, ma per me che detesto il caldo afoso è come se fosse un periodo di rinascita o fine letargo (sì, lo so, son strana ???).
Non mi pento della vita da beato porco che ho fatto in vacanza (sia messo a verbale ?) ma ora sento l’esigenza di tornare alla solita routine con una dieta più sana e variegata e iscrivendomi nuovamente in palestra (la annovero tra le cose che mi son mancate di più durante la clausura covid). Per il mare poi, mica l’ho salutato! Il bello di vivere in Sardegna è che me lo posso godere tutto l’anno! ?

Oggi, visto anche il caldo che ancora non ci abbandona, avevo voglia di mangiare qualcosa di fresco (leggi non ho voglia di stare dietro ai fornelli) e ho fatto una spesa di cui vado molto orgogliosa: ora ho il frigo pieno di frutta e verdura, ho preso giusto qualche mozzarella senza lattosio, le uova e i cereali. Il segreto è pianificare i pasti, andare con un elenco già pronto e possibilmente a stomaco pieno (almeno con me di solito funziona così).

Ho trovato un mix di cereali che mi incuriosiva (riso integrale, orzo, grano, farro e avena) e ho pensato di utilizzarlo in una ricetta fresca ed estiva, abbinandolo al salmone affumicato e alle verdure di stagione (friggitelli, pomodori datterini, cetrioli). Così è nata la mia bowl di cereali con salmone e verdure estive, deliziosa, fresca e super saziante. ?

I friggitelli a crudo e il melone estivo a cubetti hanno conferito un sapore particolare che mi è piaciuto un sacco. Penso che replicherò spessissimo questa ricetta, perfetta anche da portare in ufficio per la pausa pranzo. ?

La bowl di cereali con salmone e verdure estive è completamente senza latticini ed è adatta a tutti gli intolleranti al lattosio come me. ?

E ora ecco la ricetta! ?

INGREDIENTI:

  • 80 g di cereali misti (riso integrale, farro, orzo, grano e avena)
  • 50 g di salmone affumicato
  • 7 – 8 pomodori datterini
  • 6- 8 friggitelli
  • 1/2 cetriolo
  • 1 fetta piccola di melone estivo
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Semi di sesamo bianchi q.b.

PREPARAZIONE:

Sciacquare bene i cereali e cucinarli in abbondante acqua salata (per i tempi di cottura, vedere la confezione).

Nel frattempo lavare i pomodorini, sbucciare e lavare il cetriolo e ridurre entrambi a cubetti. Lavare i friggitelli e tagliarli a rondelle evitando la parte superiore piena di semi. Togliere i semi alla fetta di melone e ridurla a cubetti. Tagliare il salmone affumicato a pezzetti piccoli. Tostare i semi di sesamo.

Scolare i cereali e raffreddarli sotto un getto di acqua fredda. Condirli con un cucchiaio di olio extravergine di oliva, il succo di limone, sale e pepe. Mescolare e mettere sul fondo della bowl.

Aggiungere i dadini di cetrioli, pomodori, melone e friggitelli formando quattro spicchi. Al centro mettere il salmone affumicato tagliato a pezzetti. Condire con un cucchiaio di olio extravergine di oliva, sale, pepe e semi di sesamo tostati.

Servire subito.

CONSIGLI:

  • Melone: ci sta benissimo perché il suo gusto dolce contrasta con gli altri sapori. Potete sostituire anche con la frutta tropicale come mango o papaia.
  • Avocado: sarebbe stato perfetto ma purtroppo non ne avevo in casa e mi son scordata di comprarlo.

ALTRE RICETTE:

Pasta calamari, zucchine e pomodorini

Pasta calamari, zucchine e pomodorini

Pasta calamari, zucchine e pomodorini…

Stamattina son uscita di casa con l’idea di fare la spesa e di passare in macelleria. Vi giuro che mentalmente avevo anche già deciso quali tagli di carne comprare… Ma poi son passata di fronte ad una pescheria e lì mi son fatta traviare da un bel taglio di tonno fresco e dai calamari. Erano bellissimi, freschi e della misura che piacciono a me. Né troppo grandi, né troppo piccoli. Ma li potevo lasciare lì??? ???

E allora nella mia mente, all’immagine degli hamburger e degli spiedini, si è sostituita quella di una buona pasta calamari, zucchine e pomodorini. E sfido chiunque abbia un orto a dirmi che non ha nemmeno una zucchina nel frigo. ???. Il mio è pieno! E questo mi è sembrato un ottimo modo per consumarle. ???

Poi ci ho messo il carico da nove utilizzando le fettuccine all’uovo… Ne è venuta fuori un primo piatto davvero buonissimo e molto estivo e completamente senza latticini, adatto a tutti gli intolleranti al lattosio come me. ?

Ah! Dimenticavo! Le dosi! O son per tre persone o per due molto molto affamate e golose. Indovina in quanti eravamo noi? ???

Meglio se passo direttamente alla ricetta! ?

INGREDIENTI:

  • 250 g di fettuccine all’uovo
  • 2 calamari medi
  • 2 zucchine
  • 10 pomodorini datterini
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1/2 bicchiere di Vernaccia (o vino bianco)
  • 1 mazzetto di basilico fresco
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale fino q.b.
  • Peperoncino q.b.

PREPARAZIONE:

Pulire bene i calamari, sciacquarli sotto acqua corrente, tagliarli a rondelle e poi a tocchetti.

Lavare le zucchine, tagliarle a rondelle e metterle a soffriggere con olio extravergine di oliva aggiungendo un pizzico di sale. Quando son ben rosolate, aggiungere i pomodori datterini tagliati in quattro pezzi, il basilico fresco, aggiustare di sale e cuocere a fuoco vivace per circa 10 minuti. Se fosse necessario, aggiungere un pochino di acqua bollente.

In un’altra padella ben capiente (che si userà per saltare la pasta), soffriggere nell’olio extravergine di oliva gli spicchi d’aglio tagliati a metà e poi aggiungere i calamari continuando a soffriggere/cucinare a fuoco vivace.

Nel frattempo mettere l’acqua a bollire per cucinare la pasta.

Sfumare i calamari con la Vernaccia (o altro vino bianco) e lasciar cuocere ancora per qualche minuto. Versare le zucchine con i pomodorini nella padella dove stanno cucinando i calamari e mescolare continuando a cucinare (se fosse necessario aggiungere qualche cucchiaio di acqua bollente). Aggiustare di sale e aggiungere il peperoncino.

Buttare le fettuccine nell’acqua bollente precedentemente salata e cucinare seguendo i tempi di cottura indicati nella confezione.

Scolare la pasta al dente e farla saltare per qualche minuto nel sughetto di calamari, zucchine e pomodorini in modo che si insaporisca.

Servire la pasta calamari, zucchine e pomodorini appena tolta dal fuoco.

CONSIGLI:

La pasta calamari, zucchine e pomodorini si può mangiare così ed è buonissima. Se vi va, potete aggiungere un pizzico di bottarga macinata.

Spaghetti pomodorini e bottarga

Spaghetti pomodorini e bottarga

Spaghetti pomodorini e bottarga…

Dopo le ricette degli spaghetti pomodorini confit e bottarga e degli spaghetti pomodori secchi e bottarga, non potevo che pubblicare pure la mia versione degli spaghetti pomodorini e bottarga. ??? Come di dice…

Non c’è due senza tre! Qualcosa mi dice che ‘sto connubio pomodori/bottarga piaccia un sacco. ???

D’altronde come si può non amare gli spaghetti preparati così? ??? Son deliziosi, veloci e semplici da cucinare e ti salvano in maniera ottima il pranzo. ? Giuro che ci ho messo più tempo a scrivere la ricetta che a prepararli. ???

INGREDIENTI:

  • 80 g di spaghetti
  • 8 – 10 pomodorini datterini
  • 2 cucchiai d’olio extravergine di oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 rametto di prezzemolo fresco
  • Bottarga grattugiata q.b.
  • Peperoncino q.b.
  • Sale fino q.b.

PREPARAZIONE:

Mettere a bollire una pentola d’acqua. Quando inizia a bollire aggiungere il sale, buttare gli spaghetti nell’acqua bollente, girarli con una forchetta e cucinarli per i minuti indicati nella confezione.

Nel frattempo soffriggere lo spicchio d’aglio nell’olio extravergine di oliva (io l’ho tagliato in quattro pezzi che poi tolgo alla fine).

Lavare i datterini, tagliarli in quattro pezzi dal lato più lungo e farli soffriggere insieme allo spicchio d’aglio. Aggiungere il sale fino e il peperoncino. Cucinare a fuoco medio e, se fosse necessario, aggiungere qualche cucchiaio dell’acqua di cottura degli spaghetti.

Scolare gli spaghetti al dente e farli saltare insieme ai pomodorini. Spegnere il fornello, levare i pezzetti dello spicchio d’aglio, aggiungere il prezzemolo tritato (lasciarne un pochino da parte per guarnire il piatto) e la bottarga e girare.

Servire aggiungendo il restante prezzemolo tritato e, se piace, ancora un pochino di bottarga.

CONSIGLI:

Poke bowl salmone, avocado e mango

Poke bowl salmone, avocado e mango

Poke bowl con salmone, avocado e mango…

Il poke (o poké come si pronuncia) è un piatto hawaiano che in origine veniva preparato con pesce crudo. In inglese con il termine bowl si indica la ciotola (solitamente di forma tonda). Col termine poke bowl comunemente si indicano dei piatti completi a base di cereali (soprattutto il riso), pesce crudo (anche se ho scoperto si preparano utilizzando il pollo) e frutta e verdura varie.

Son rimasta affascinata da questo piatto perché rispetta il mio modo di mangiare; nei miei pasti cerco sempre di bilanciare e consumare carboidrati, proteine e verdure e mi ci ritrovo anche con la sua presentazione colorata e particolare. Mi ricorda tante presentazioni delle mie ricette:

Insalata moscardini, ceci, pomodorini e rucola
Insalata moscardini, ceci, pomodorini e rucola
Insalata di riso esotica
Insalata di riso esotica

Gli ingredienti son altrettanto bilanciati, solo che nella poke bowl salmone, avocado e mango son presentati in maniera diversa. Ovviamente quella che vi presento non è la ricetta originale ma una mia rivisitazione preparata secondo mio gusto personale e in base agli ingredienti che ho a disposizione.

Il cereale per eccellenza della poke è il riso e io ho rispettato questa tradizione (anche perché mi piace tantissimo). Ho utilizzato un riso per sushi che ho profumato con del sakè e condito con pochissimi aceto di mele (non avevo quello di riso) e zucchero.

La ricetta tradizionale prevede del pesce crudo: io non ho voluto rischiare (non avevo la possibilità di acquistarlo fresco già abbattuto) e quindi ho optato per del salmone affumicato. Anche il resto degli ingredienti son stari scelti per mio gusto personale: avocado, mango, semi di sesamo, pomodori datterini e cetriolo.

La poke bowl salmone, avocado e mango mi è piaciuta tantissimo: è un piatto completo, fresco e perfetto per l’estate. Si prepara in maniera veloce ed è completamente senza latticini, adatto a tutti gli intolleranti al lattosio come me. ? Sarà uno dei miei piatti preferiti ora che inizia il caldo estivo e di stare ore dietro ai fornelli non mi andrà di sicuro.

E ora ecco la ricetta! ?

INGREDIENTI:

Per il riso

  • 80 g di riso per sushi
  • 160 ml acqua a temperatura ambiente
  • 1 cucchiaio di aceto di mele (o aceto di riso)
  • 1 cucchiaino di sakè
  • 1 cucchiaino raso di zucchero
  • 1 cucchiaino raso di sale fino

Per condire:

  • 50 g di salmone affumicato
  • 1/2 avocado
  • 1/2 cetriolo
  • 7 – 8 pomodorini datterini
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 – 2 cucchiai di succo di limone
  • Mango q.b.
  • Semi di chia q.b.
  • Semi di sesamo bianco q.b.
  • Sale fino q.b.

PREPARAZIONE:

Lavare più volte il riso per togliere l’amido. Mettere in una pentola, ricoprire con l’acqua, aggiungere il sale, tappare e portare ad ebollizione. Quando inizia a bollire, abbassare il fornello al minimo e far cucinare per circa 15 minuti (finché il riso non assorbe tutta l’acqua. Vi consiglio di utilizzare un tappo di vetro in modo da non dover scoperchiare la pentola. Aggiungere il sakè per profumare e spostare il riso in una ciotola di vetro o di legno, condire con l’aceto di mele e lo zucchero, mescolare con delicatezza e lasciar raffreddare.

Nel frattempo preparare le verdure: l’avocado a fettine, il mango e il cetriolo a cubetti, salmone a striscioline e pomodorini a pezzetti.

Comporre il poke bowl salmone, avocado e mango in una ciotola tonda: prima il riso e sopra guarnire con il salmone e le verdure. Condire con olio extravergine di oliva, succo di limone e un pizzico di sale fino, aggiungere i semi di sesamo e di chia e servire.

CONSIGLI:

  • Sakè: si può anche omettere. Io lo avevo in casa e l’ho aggiunto per profumare il riso.
  • Frutta e verdura: adoro avocado e mango e mi piace utilizzarli per preparare questi piatti o nelle insalate. Danno un tocco esotico e son molto buoni. Anche pomodori e cetrioli son tra le mie verdure preferite. Se non avete a disposizione il mango, potete sostituire con la papaia oppure con la pesca che è di stagione e ha un gusto dolce.
  • Salmone affumicato: non me la son sentita di utilizzare il pesce crudo come nella ricetta originale, anche se penso che così sia ancora più buono. C’è chi lo sostituisce addirittura con il pollo alla griglia. Dovrei provare questa versione prima di consigliarvela.

Pasta al finto ragù di zucchine

Pasta al finto ragù di zucchine

Pasta al finto ragù di zucchine…

Son tornata al lavoro da una settimana ormai e ho ripreso la solita vita ma, complice le temperature ancora estive, ne ho approfittato per fare un altro fine settimana al mare (sperando non sia l’ultimo per quest’anno??) .  Ammetto che me lo sto godendo alla grande o meglio, faccio quello che posso visto che i contagi son saliti e girovagare per locali e disco la notte non è una grande idea ormai. ???

La mia giornata è semplice: faccio quello che mi va senza impormi nulla o avere orari. Passo tantissimo tempo in spiaggia e leggo un sacco. Anche se ammetto che non era nulla di troppo impegnativo o serio.???

E anche di stare dietro i fornelli, complici il caldo e questo clima ancora di ozio estivo, non mi va più di tanto. O cerco di starci il meno possibile. Sì, sì! Potrei campare di insalate ma sapete bene che la mia fame non va mai in vacanza! ???

Che poi ho idee bellicose… Tipo oggi in spiaggia fantasticavo su un possibile ragù bianco con zucchine ma poi mi son smontata da sola… Cioè davvero Stefy hai voglia di passare un’ora a cucinare con sto caldo? Non è meglio qualcosa di veloce, una pennichella e poi si torna in spiaggia? Ed è così che ho iniziato a trasformare l’idea del ragù bianco di zucchine in una ricetta più veloce e semplice (dura il tanto di cucinare la pasta?). Ed è stata anche un ottimo svuota frigo visto che avevo macinato, zucchine e pomodori da consumare.?

La pasta al finto ragù di zucchine è adatta a tutti gli intolleranti al lattosio come me. ? Ho condito con formaggio stagionato grattugiato che ha lattosio in tracce e che, se preferite, potete pure omettere.?

E ora ecco la ricetta! ?

INGREDIENTI:

  • 200 g di pasta
  • 150 g di carne macinata di manzo
  • 1 zucchina media
  • 4 pomodori maturi tipo San Marzano
  • 1/2 cipolla di Tropea
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale fino q.b.
  • Peperoncino q.b.
  • Origano q.b.
  • Formaggio stagionato grattugiato q.b.

PREPARAZIONE:

In una pentola capiente mettere l’acqua a bollire per cucinare la pasta.

Lavare la cipolla, tritarla sottile e farla soffriggere nell’olio extravergine di oliva. Quando è dorata, aggiungere la carne macinata e cuocere mescolando ogni tanto. Aggiungere un pizzico di sale.

Nel frattempo lavare e sbucciare i pomodori. Lavare la zucchina e togliere le parti finali. Tagliarla a pezzetti e frullare insieme ai pomodori.
Aggiungere al macinato, condire con sale, peperoncino e origano e cuocere a fuoco medio mescolando ogni tanto. Se fosse necessario, aggiungere un po’ dell’acqua di cottura della pasta.

Buttare la pasta nell’acqua bollente a cui prima è stato aggiunto un po’ di sale. Scolare al dente, aggiungere al sugo di pomodori e zucchine e mescolare per qualche minuto aggiungendo un po’ dell’acqua di cottura della pasta in modo che non si asciughi troppo.

Spegnere il fuoco, condire con il formaggio stagionato grattugiato e servire subito.

CONSIGLI:

  • Origano: devo ammettere che ci stava benissimo ed era quello che avevo a portata di mano. Potete sostituire con il basilico fresco o, meglio ancora, con il timo.?

 

Pomodorini confit

Pomodorini confit

Pomodorini confit

Siamo in pieno agosto… Io sto soffrendo il caldo in una maniera pazzesca, ormai pure pensare mi fa sudare. Peccato che non sia dimagrita di un etto eh! Nulla! Nemmeno il caldo mi fa perdere peso. ???

Insomma, mentre io son ai minimi storici di energia e voglia di fare… L’orto di casa mia è al massimo splendore e sta producendo un sacco di verdura buonissima: melanzane, zucchine, peperoni, friggitelli, cavoli e pomodori, pomodori, pomodori e ancora pomodori! ???

Amo i pomodori! La mia verdura preferita da sempre! ???

Sto preparando dei sughi freschi deliziosi e profumatissimi, un po’ di provviste per l’inverno (pomodori secchi e passata casalinga), li sto utilizzando per preparare insalate estive, bruschette e oggi mi è venuto in mente di provare i pomodorini confit. ???

La ricetta dei pomodorini confit è francese (e infatti si pronuncia confì son l’accento sulla i ?) ed è un metodo di cottura tipico della Francia sud-occidentale. I cibi (carne, pesce e verdura) vengono cotti a bassa temperatura con l’aggiunta di olio, grasso o acqua zuccherata. Infatti il verbo confire vuol dire “preparare, produrre”; anche il termine confettura deriva proprio da questo verbo.

I pomodorini confit vengono cotti a bassa temperatura in modo da perdere l’acqua e conditi con sale, erbe aromatiche e un pochino di zucchero, in modo che risultino leggermente caramellati. Ne ho preparato una mia versione utilizzando un sale aromatizzato preparato da me, poco zucchero di canna e olio extravergine di oliva e devo dire che il risultato è stato strepitoso! ? Li ho mangiati così sopra una fetta di pane ma sto già pensando come poterli utilizzare per condire la pasta. Secondo me ci stanno benissimo. Vi dirò nei prossimi giorni. ?

Ora ecco la ricetta! ?

INGREDIENTI:

PREPARAZIONE:

Pomodori confit crudi

Lavare bene i pomodorini, asciugarli con un canovaccio da cucina, tagliarli a metà e poggiarli su una teglia foderata con carta da forno con la parte interna rivolta verso l’alto. Condire con il sale aromatizzato alle erbe, lo zucchero di canna, l’olio extravergine di oliva e infornare con forno ventilato alla temperatura di 140°C per circa un’ora e mezza o due ore. A me piacciono ben cotti ma che non siano completamente secchi.

Pomodori confit cotti

Lasciar intiepidire e poi servire.

UTILIZZI:

I pomodorini confit son perfetti sopra i crostini di pane, per condire la pasta o per insalate di verdure o di riso. A me ispirano un sacco anche sulla pizza. ?

Bruschetta salmone e pomodorini confit

In foto la bruschetta salmone e pomodorini confit. Deliziosa! ?

Sale aromatizzato alle erbe

Sale aromatizzato alle erbe

Sale aromatizzato alle erbe…

Se mi seguite da un po’ ormai avrete capito quanto io ami le spezie e le erbe aromatiche. ? Non c’è piatto o ricetta dove io non ne utilizzi almeno una o, spesso, utilizzo più erbe o spezie in contemporanea e mi diverto un sacco a “mixarle” e a ottenere nuovi sapori e profumi.

Per le spezie, che compro già secche e in polvere, non ho nessun problema. Basta solo dosarle e aggiungerle alla ricetta. Alcune erbe aromatiche invece le ho qua nel balcone. E’ bellissimo averle a disposizione tutto l’anno ma, a volte, ho necessità di averle già tritate e secche. Ho il mio mix di erbe aromatiche preferito che è composto da alloro, salvia, timo, menta e rosmarino. Quest’anno ho deciso di preparare anche una versione secca del mio mix e l’ho fatto nei giorni scorsi perché, con l’estate, le erbe aromatiche raggiungono il massimo di profumo e sapore. E poi già che c’ero ho deciso di aggiungere il sale in modo da creare il sale aromatizzato.

Mi son appena chiesta come mai non ci avevo pensato prima! ?‍♀️?‍♀️?‍♀️
Il sale aromatizzato alle erbe è profumato, meraviglioso e conferisce un sapore delicato e particolare. Lo sto utilizzando un sacco.

Non picchiatemi ma per le dosi ho fatto ad occhio! ??? Non l’ho faccio mai ma stavolta è capitato così. Ho diviso la capienza del vasetto a metà: una metà per il sale fino e l’altra per il mix secco di erbe aromatiche. 

Io vi lascio la ricetta del sale aromatizzato alle erbe preparato col mio mix di erbe aromatiche ma sto già pensando di prepararne un altro pochino con una sola spezia (es. origano) e magari anche una versione più “agrumata”. Insomma, mi si è aperto un mondo e voi potete prepararlo con le erbe aromatiche che vi piacciono di più. ?

INGREDIENTI:

  • 2 – 3 foglie di alloro
  • 2 – 3 foglie di salvia
  • 1 rametto di rosmarino
  • 3 – 4 foglie di menta
  • 2 rametti di timo
  • Sale fino q.b.

PREPARAZIONE:

Sale aromatizzato 2

Lavare bene le erbe aromatiche e asciugarle. Tritarle molto fini.

Lasciar essiccare per circa 3 – 4 giorni all’aria aperta (qua è estate e il caldo di questi giorni è perfetto per prepararle). In alternativa potete utilizzare l’essiccatore o il forno della cucina in modalità ventilato e alla temperatura di 50 – 70°C. 

Riempire un barattolo di vetro per metà con il trito di erbe aromatiche essiccate e aggiungere il sale fino per la restante metà. Mescolare bene e utilizzare all’occorrenza.

CONSIGLI:

  • Erbe aromatiche: questo è il mix che piace a me. Voi potete variare aggiungendo altre erbe aromatiche o togliendo quella che vi piace di meno. Si può preparare anche solo con un’erba aromatica oppure con la scorza di agrumi.
  • Usi: utilizzo il sale aromatizzato per insaporire le verdure o nel pesce. Lo aggiungo anche nella panatura e ci sta benissimo per condire i pomodorini confit.

Linguine avocado e pomodori secchi

Linguine avocado e pomodori secchi

Linguine avocado e pomodori secchi…

Tra le tante idee bizzarre che ho avuto durante il periodo di clausura da Covid (mi rifiuto di chiamarlo lockdown perché clausura gli si addice di più ?), la sfida per veder germogliare un nocciolo di mango e alcuni noccioli di avocado è quella che mi ha tenuto più compagnia e mi ha dato parecchie soddisfazioni. (E diciamolo pure che ‘sta punta di pollice verde ce l’ho anche io ???).

Questa iniziativa, cosi assurda e strampalata, l’ho proposta in un gruppo di cucina per intolleranti al lattosio. E… Ovviamente non poteva passare inosservata e un po’ per ridere e sdrammatizzare, ora in parecchi stiamo infilzando i noccioli di avocado con gli stuzzicadenti e stiamo seguendo l’esperimento per ottenere nuove piantine. Vi dico solo che ne ho tre in FASE 2 già nel vaso e altre quattro in FASE 1 cioè in mezzo all’acqua! ?

Tra un nocciolo e una piantina, tante chiacchiere e risate, abbiamo pensato anche a delle ricette che avessero l’avocado come ingrediente principale (tra l’altro il 31 luglio è la giornata mondiale dell’avocado) e una di quelle che mi ha incuriosito di più è quella delle linguine con avocado e pomodori secchi di Tania, blogger di Cucina che ti passa

Nella mia versione non ho utilizzato i pinoli e i pomodori secchi li ho fatti soffriggere con olio evo, aglio e peperoncino. Ho profumato l’avocado con delle foglioline di basilico limonato perché mi piaceva l’idea di creare un contrasto tra il sapore fresco e delicato dell’avocado e del limone e quello più deciso e piccante dei pomodori secchi e del peperoncino. E per chiudere in bellezza un pochino di pane grattugiato tostato. Ne è venuto fuori davvero un piatto ottimo e perfetto per queste giornate di caldo intenso.

Le linguine avocado e pomodori secchi son completamente senza lattosio, adatti a tutti gli intolleranti come me.

E ora ecco la ricetta! ?

INGREDIENTI:

  • 80 g di pasta (linguine)
  • 60 g di polpa di avocado
  • 2 -3 foglioline di basilico limonato
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 2 cucchiai di pane grattugiato
  • 1 pomodoro secco piccolo
  • 1 cucchiaino di succo di lime
  • 1/2 spicchio d’aglio
  • Sale fino q.b.
  • Peperoncino q.b.

PREPARAZIONE:

Per prima cosa mettere a bollire l’acqua per cucinare le linguine aggiungendo il sale fino.

In un tegame antiaderente tostare il pane grattugiato, togliendolo dal fuoco appena assume un colore ambrato. Mettere da parte.

Lavare bene il pomodoro secco in modo da togliere il sale e tritare fine insieme ad un pezzetto di peperoncino secco.  Mettere nel tegame antiaderente insieme all’olio extravergine di oliva e al mezzo spicchio d’aglio tagliato in due pezzi e lasciar soffriggere per qualche minuto.

Nel frattempo buttare le linguine nell’acqua bollente e cuocerle mescolando ogni tanto per evitare che si attacchino tra di loro. 

Frullare la polpa di avocado con le foglioline di basilico limonato.

Scolare la pasta al dente e farla saltare in padella. Spegnere il fornello, togliere l’aglio e aggiungere l’avocado frullato. 

Mescolare bene e servire con il pane grattugiato tostato come ultimo ingrediente.

CONSIGLI:

  • Succo di lime: potete sostituire con il succo di limone
  • Basilico limonato: è davvero buono e gli conferisce un sapore particolare. Se non lo trovate, utilizzate il basilico più comune, anche se il sapore sarà un po’ diverso.
  • Peperoncino: se non lo avete secco, potete utilizzare quello in polvere.

Insalata di riso esotica

Insalata di riso esotica

Insalata di riso esotica…

Eccomi qua! ?

Sono le 19, ho finito una giornata pazzesca di lavoro, fuori ci saranno 40 gradi all’ombra (ok, ho esagerato ma non di troppo??? ), son stanca e gratto le ultime energie sul fondo aspettando le ferie… Dovrei essere scoraggiata e invece son felice! ?

Capita anche a voi di avere questi piccoli momenti di grazia dove riuscite (almeno per un attimo) a spegnere il cervello lasciando fuori impegni, preoccupazioni, casini vari e a respirare un attimo? Ecco io ora mi sento così! ? Ho trovato il mood giusto! Rilassata qua sul letto con Phil Collins in sottofondo (adoro l’album But seriously… Live ?) riesco finalmente a dedicare un attimo al blog e a scrivere e così mi rilasso e riposo. 

Son talmente ben disposta che oggi potrei affermare che quasi quasi l’estate non è così male in fondo! ??? Certo se ci fossero 10 gradi in meno e potessi fare tre mesi di ferie, inizierei ad apprezzarla sul serio e metterei subito la firma! ??? 

Seriamente… Una delle cose che apprezzo di più dell’estate è la frutta e la verdura. Hanno profumi e sapori unici, inconfondibili. Me li sogno i pomodori così buoni d’inverno! ??? O le zucchine… Cioè ora ne vedo da tutte le parti e secondo me si moltiplicano in frigo, ma so già che insieme ai peperoni e le melanzane tra qualche mese mi mancheranno.

E poi anche il modo di mangiare… Più fresco, leggero, gustoso e colorato. ?Sapete che io amo i colori in cucina! Rendono i cibi più invitanti e mettono di buon umore. ? E l’estate è la stagione in cui mi diverto di più a provare e creare accostamenti nuovi, particolari e diversi dai soliti.

Avevo voglia di qualcosa di buono, fresco, colorato ma che fosse nuovo e insolito. Chiacchierando con la mia amica Michela, abbiamo iniziato a pensare all’insalata di riso ma con condimenti alternativi: avocado, salmone, papaia, friggitelli, gli immancabili pomodori… Potevano star bene insieme? E per condire? Qualcosa di fresco e profumato come lime, menta e pepe rosa che gli ha dato quel tocco pepato ma più delicato. Et voilà! L’insalata di riso esotica è pronta! E non contiene nessun tipo di latticino, adatta a tutti gli intolleranti al lattosio come me! ?

E ora ecco la ricetta! ?

INGREDIENTI:

  • 80 g di riso 
  • 70 g di polpa di avocado
  • 70 g di polpa di papaia
  • 50 g di salmone affumicato
  • 4 – 5 friggitelli piccoli
  • 4 – 5 pomodori ciliegina
  • Succo di 1/2 lime
  • 3 foglioline di menta fresca
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • Sale fino q.b.
  • Pepe rosa in grani q.b.

PREPARAZIONE:

Cucinare il riso in abbondante acqua salata e scolare facendolo raffreddare dentro il colino sotto l’acqua corrente.

Mettere in una ciotola e aggiungere la papaia e l’avocado tagliati a cubetti.

Lavare i friggitelli, togliere la calotta superiore e i semi e tagliare a dadini. Tagliare il salmone affumicato a pezzetti piccoli e aggiungere salmone e friggitelli al riso.

Condire con l’olio extravergine d’oliva, il succo di lime, un pizzico di sale fino, il pepe rosa in grani e le foglioline di menta tritate fini.

Coprire con pellicola da cucina (o utilizzare un tegame con chiusura ermetica) e lasciar riposare in frigo per un paio d’ore.

Aggiungere i pomodori tagliati a cubetti, mescolare e servire freddo.

CONSIGLI:

  • Mango: si può utilizzare in sostituzione della papaya, se non riuscite a reperirla.
  • Pepe rosa: ci sta benissimo e ha un sapore più delicato rispetto al pepe nero. La quantità dipende dal vostro gusto personale. Io ammetto di aver abbondato. ?
  • Lime: se non lo trovate, potete sostituire con il limone. 

Insalata zucchine, cetrioli, pomodori e mozzarella

Insalata zucchine, cetrioli, pomodori e mozzarella

Insalata zucchine, cetrioli, pomodori e mozzarella…

Ci siamo! Il grande caldo è arrivato! ???

Prometto che stavolta non vi tedierò nemmeno parlandovi di quando io odi il caldo afoso… Ve la risparmio! ?

Oggi vi voglio parlare di coloro che mi hanno tenuto compagnia in questo weekend dove finalmente son riuscita ad andare al mare: le ZANZARE! ?????? Ok le creature del buon Dio, ok che tutti nell’ecosistema hanno un proprio ruolo… Ma voi spiegatemi quale utilità hanno le zanzare (e le mosche), a parte rovinarmi quelle poche ore di sonno che riesco a fare nonostante il caldo. ??? 

La scena è sempre la stessa: si arriva finalmente a letto, si spegne la luce, si prova a dormire e poi… Si sente quel fastidiosissimo ronzio nelle orecchie! ???Ma perché si devono annunciare in questo modo? Che poi alla fine, stremata, alle 4 della mattina accetti pure che ti pungano, basta che lo facciano in silenzio e ti lascino dormire. E invece no! Continuano a ronzarti intorno. Allora, mezza addormentata, accendi la luce e inizi la caccia con un asciugamano bagnato. È il mio sistema ma non chiedetemi perché lo bagno, forse perché è più pesante? Non lo so nemmeno io in realtà. In quei momenti non son granché lucida. ?

E quando accendi la luce che succede? Che se sei mezzo addormentata, un pochino miope… Non ne vedi nessuna! No perché queste piccole bastarde hanno l’abitudine di nascondersi nei posti più impensabili o di mimetizzarsi con porte e finestre. Ma tu lo sai bene e, con occhi doloranti e semichiusi, inizi a perlustrare la camera ma o non le vedi o non riesci ad ucciderle. ??? E se per sbaglio ne ammazzi una, nella tua testa parte la musica stile “Momenti di gloria”, poi il trenino samba e infine provi a spegnere la luce e a dormire di nuovo. ???

Ma dopo nemmeno cinque miserabili minuti… Il ronzio rinizia e capisci che ce n’era più di una ed è una lotta impari. ???E allora scatta il piano B: cioè ti copri col lenzuolo stile mummia compresa la testa lasciando un piccolo spiraglio per respirare (e non ditemi che non lo avete mai fatto perché non vi credo! ???) e pensi che forse morire di caldo è meno peggio di non dormire e venire punti! Ma poi hai troppo caldo e ti scopri, e poi ti pungono e ti viene da grattare e poi ti dà fastidio il ronzio e ti ricopri, ma poi hai di nuovo caldo e ti scopri e continua così finché arriva l’alba e tu sei più stanco e distrutto di quando sei andato a dormire! ????

Ecco… Ora ditemi se sul serio questi insetti immondi hanno una reale utilità. E come fate voi per difendervi. O se ci son dei metodi efficaci (zanzariere a parte, che ho già in tutta la casa). ???

Io nel frattempo vi lascio la ricetta della insalata zucchine, cetrioli, pomodori e mozzarella, buonissima, fresca e semplice da preparare, perché oggi di accendere fornelli non se ne parla proprio! ???

Per prepararla ho utilizzato la Mozzarella senza lattosio della 3A Latte Arborea SCA, azienda con la quale collaboro e con la quale mi sto trovando molto bene. Ha una linea dedicata a noi intolleranti al lattosio e i suoi prodotti son saporiti e di ottima qualità. La mozzarella è buonissima, si trova molto facilmente in commercio e ha lattosio residuo inferiore allo 0,1%. Non dovrebbe dare fastidio alla maggior parte degli intolleranti al lattosio ma, se avete problemi con i delattosati, potete sostituirla con delle alternative vegetali. 

Nella insalata zucchine, cetrioli, pomodori e mozzarella, ho utilizzato tutte le verdure a crudo, comprese le zucchine. Per me non è una cosa insolita (le zucchine crude son deliziose… Devo ricordarmi di pubblicare la ricetta del pesto di zucchine ???) ma per renderle più appetibili e più belle da vedere, ho preparato degli spaghetti di zucchine. Stessa cosa ho fatto con i cetrioli. ? Ne è venuta fuori una insalata buona e molto carina da vedere.

Ecco la ricetta! ?

INGREDIENTI:

  • 1 zucchina medio – piccola
  • 1 cetriolo medio – piccolo
  • 1 mozzarella senza lattosio
  • 5 pomodori datterini
  • 4 – 5 capperi
  • 2 acciughe sott’olio
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • 1/2 cucchiaio di succo di limone
  • Sale fino q.b.

PREPARAZIONE:

Lavare bene la zucchina e, con l’utensile apposito, dare la forma di spaghetto. Fare la stessa cosa con il cetriolo.

Lavare i pomodori e tagliarli a cubetti.

Aprire la confezione di mozzarella, scolare e tagliare a cubetti.

In una insalatiera mettere la mozzarella, i pomodori, la zucchina e il cetriolo e condire con l’olio extravergine di oliva, il succo di limone, un pizzico di sale fino e i capperi e le acciughe tritati sottili.

Mescolare bene, lasciar riposare una mezzora in frigo e servire.