Archivio Tag: estate

Pomodori ripieni amaranto, zucchine e bresaola

Pomodori ripieni amaranto, zucchine e bresaola…

Nella mia dieta il sabato è la giornata dei pseudocereali (grano saraceno, quinoa e amaranto). Conoscevo già la quinoa ma non ho mai mangiato né grano saraceno né amaranto. Indecisa tra i due, alla fine ho scelto l’amaranto. Originario delle Ande, si presenta come delle palline microscopiche e di colore ambrato. Non va messo in ammollo ma va bollito per circa 30 – 40 minuti con un quantitativo d’acqua tre volte superiore al suo peso. Ha una consistenza morbida e quasi gelatinosa che lo rende ottimo per preparare burger o polpette (le proverò a breve) oppure la mia amica Vanessa suggerisce di utilizzarlo “soffiato” all’interno di dolci o biscotti.

Nella mia dieta oggi erano previsti i pseudocereali, la bresaola e le verdure. Indovinate che verdure ho scelto per il ripieno? ??? Ma le zucchine ovviamente! Qua siamo ancora in piena produzione anche se timidamente iniziano anche pomodori e melanzane. ???

Ho unito pure un trito di erbe aromatiche, svuotato i pomodori et voilà! I pomodori ripieni amaranto, zucchine e bresaola erano pronti da infornare! ???

L’amaranto ha un sapore particolare ma vi dico che i pomodori ripieni erano davvero buoni. Mi son piaciuti un sacco e poi pure stavolta non ho utilizzato latte o latticini, quindi son completamente senza lattosio, adatti agli intolleranti e a chi sta seguendo un periodo di disintossicazione da lattosio.

E ora ecco la ricetta!

INGREDIENTI:

  • 80 gr di amaranto
  • 240 ml di acqua
  • 1 dadino di misto per soffritto
  • 1/2 zucchina
  • 7 – 8 pomodori tondi
  • 30 gr di bresaola
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • 1 foglia di alloro
  • 2 foglie di basilico
  • 1 foglia di salvia
  • 1 rametto di rosmarino
  • 3 foglioline di menta
  • Sale fino q.b.
  • Peperoncino q.b.

PREPARAZIONE:

Per prima cosa bisogna lavare molto bene l’amaranto. Va fatto bollire per circa 30 minuti nell’acqua a cui avremo aggiunto del sale fino e un cubetto di misto per soffritto (aglio, cipolla, sedano, carota tritati). Ricordarsi di mescolare ogni tanto.

Nel frattempo lavare e asciugare molto bene le erbe aromatiche. Tritare molto fini con l’ausilio di una mezzaluna e metterle in una ciotola. Aggiungere l’olio extravergine di oliva, il sale fino, il peperoncino e mescolare bene il tutto.

Lavare la zucchina, dividerla a metà e grattugiarne solo un pezzo. Strizzare bene la polpa grattugiata della zucchina e metterla da parte.

Trascorsi circa trenta minuti, togliere l’amaranto dal fuoco (avrà assorbito tutta l’acqua) e metterlo a riposare in un recipiente col tappo per circa dieci minuti. Sgranare con una forchetta in modo da separare i chicchi e poi aggiungere la polpa di zucchina e il pinzimonio di erbette aromatiche. Mescolare bene.

Tagliare la bresaola molto sottile e aggiungerla al ripieno di amaranto e zucchine. Mescolare bene.

Lavare i pomodori, levare la calotta superiore e svuotarli. Con l’aiuto di un cucchiaio, trasferire il ripieno suddividendolo tra i vari pomodori e poi infornare a 200°C in forno ventilato per circa mezzora.

Lasciar riposare cinque minuti e poi servire.

CONSIGLI:

  • Amaranto: questa è la prima volta che lo cucino ma mi è piaciuto. Se non lo avete a disposizione, potete sostituire con la quinoa o con del riso.
  • Pomodori: potete sostituire con zucchine o peperoni.

Spiedini di pesce spada e verdure

Spiedini di pesce spada e verdure…

Siamo già al 9 agosto e io son ancora al lavoro. Amo il mio lavoro ma vi confesso che, dopo un anno che non mi fermo, sto accusando un bel po’ di stanchezza soprattutto mentale. Avrei bisogno di spegnere sveglia, cervello e riposare un po’. Ma ci siamo quasi… Ancora qualche giorno e poi finalmente… Relax! Non vedo l’ora!

Nel frattempo continuo con la mia idea di voler fare una dieta ora ad agosto. Come ho già spiegato alcuni giorni fa, non è una dieta dimagrante ma una dieta per imparare a mangiare meglio. Son passati appena dieci giorni ma posso dirvi che son molto contenta! 😀 Fisicamente mi sento bene, anzi sto soffrendo meno di fiacca e cali di pressione e poi questa dieta mi piace un sacco.Ho tantissimi ingredienti a disposizione e mi sto divertendo a creare e a sperimentare ricette nuove. Ad esempio, ieri sera dovevo mangiare pesce; avevo già comprato dei bei tranci di pesce spada fresco ma non avevo voglia della solita ricetta al cartoccio. Il mio frigo continua a fare la moltiplicazione delle zucchine e quindi ho deciso di preparare gli spiedini di pesce spada e verdure. E’ una ricetta talmente semplice e veloce da risultare banale… Si tratta di tagliare a cubetti il pesce spada e le verdure, condirle con un trito di erbette aromatiche e olio e infornare (io col crisp) e il risultato è meraviglioso!

Gli spiedini di pesce spada e verdure son completamente senza lattosio, adatti agli intolleranti e anche a chi sta seguendo un periodo di disintossicazione da lattosio.

E ora ecco la ricetta!

INGREDIENTI:

  • 200 gr di pesce spada fresco
  • 1/2 peperone rosso
  • 1/2 zucchina
  • 1 foglia di alloro
  • 2 foglie di salvia
  • 2 foglie di basilico fresco
  • 1 rametto di rosmarino
  • 3 foglioline di menta
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Sale fino q.b.
  • 4 spiedini in legno o acciaio

PREPARAZIONE:

Lavare bene le erbe aromatiche, asciugarle e tritarle molto fini. Metterle in una ciotola e aggiungere l’olio extravergine di oliva, il sale fino e il pepe nero. Mescolare bene.

Lavare il peperone e la zucchina e asciugarli. Togliere la parte interna del peperone e tagliarlo a cubetti, Togliere le estremità della zucchina e tagliarla a rondelle.

Lavare bene il pesce spada, eliminare la pelle ed eventuali spine e tagliarlo a cubetti.

Preparare gli spiedini alternando i cubetti di pesce spada con le verdure. Condire con il pinzimonio di erbette aromatiche e infornare (io microonde versione Crisp) per circa 10 – 12 minuti circa. Non esagerare con la cottura, altrimenti il pesce spada diventa stopposo o troppo asciutto.

CONSIGLI:

  • Pesce spada: si può sostituire anche con la carne, ad esempio di pollo o con un misto di carni (pollo, maiale e manzo).
  • Erbette aromatiche: ho utilizzato quelle fresche che avevo nell’orto. Potete utilizzare quelle che vi piacciono di più o anche le spezie. Oppure scegliere un’erbetta e aromatizzare solo con quella (esempio rosmarino o menta).

_______________________________
Il 17 novembre 2018 partirà la settima edizione di Gluten Free Expo, la fiera internazionale dedicata al mercato e ai prodotti senza glutine e la seconda di Lactose Free Expo, salone dedicato al mercato e ai prodotti senza lattosio. Vi lascio il link ufficiale dove potete trovare info e news e il link alla mia pagina dedicata dove c’è uno sconto riservato a voi. 😉

LACTOSE FREE EXPO

Gavinedda – Lactose Free Expo

Pesto di zucchine e pomodori

Pesto di zucchine e pomodori…

Oggi vi presento una ricetta estiva facile da preparare e del sapore fresco e delicato: il pesto di zucchine e pomodori. È completamente senza lattosio, quindi adatto a tutti noi intolleranti al lattosio.

Ho utilizzato tutti gli ingredienti a crudo ma provengono dell’orto di casa mia. Per sicurezza ho messo la verdura in un recipiente con acqua e un cucchiaino di bicarbonato di sodio per circa mezzora.

Il peso delle verdure è quello effettivo: per le zucchine mi riferisco alla polpa già grattugiata e strizzata e per i pomodori senza la parte centrale e i semi. Il peso delle noci si intende quello netto, senza il gheriglio esterno.

E ora ecco la ricetta!

INGREDIENTI:

  • 100 gr di polpa di zucchina grattugiata e tritata
  • 50 gr di pomodori senza la parte centrale e senza semi
  • 15 gr di basilico fresco
  • 15 gr di noci sgusciate
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.

PREPARAZIONE:

Mettere la polpa di zucchine, i pomodori, le noci e il basilico nel bicchiere del frullatore a immersione. Frullare piano piano fermandosi ogni tanto in modo da non scaldare troppo il pesto. Aggiungere l’olio extravergine di oliva, il sale fino e il pepe nero e mescolare bene.

CONSIGLI:

Il pesto di zucchine e pomodori è perfetto per condire la pasta; io lo spalmo anche nelle bruschette.

Insalata di pasta

Insalata di pasta…

Siamo in piena estate e fa un caldo disumano! Ferragosto è alle porte e io ho deciso di fare una nuova dieta. Non sarà una dieta dimagrante bensì una dieta molto più varia e ricca di quella che faccio di solito. L’obiettivo non è dimagrire bensì imparare a mangiare. Non è una “dieta fai-da-te” ma son seguita da una nutrizionista molto brava. Ci siamo trovate subito in sintonia e mi ha preparato una dieta fantastica! Su misura per me e con tante alternative nuove e interessanti da sperimentare.

Oggi a pranzo ho la pasta ma, visto il caldo, ho deciso di preparare una insalata di pasta fredda. Di solito preferisco l’insalata di riso ma devo ammettere che l’insalata di pasta è altrettanto buona e fresca. Penso proprio che la farò più spesso. ?

L’insalata di pasta ha delle scaglie di Lodigrana Bella Lodi (lattosio <0,01%) che non dà problemi alla maggior parte degli intolleranti al lattosio. Se siete in disintossicazione da lattosio, potete pure ometterla.

E ora ecco la ricetta!

INGREDIENTI:

  • 80 gr di pasta
  • 1/2 peperone giallo
  • 1/2 cetriolo
  • 20 gr di Lodigrana Bella Lodi (si può omettere)
  • 1 pezzetto di sedano
  • 8 pomodori ciliegina
  • 2 foglie di basilico
  • 1 cucchiaio d’olio extravergine di oliva

PREPARAZIONE:

Cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Scolarla e condirla con l’olio extravergine di oliva.

Sbucciare, lavare e tagliare a pezzetti le verdure e aggiungere alla pasta quando si è raffreddata. Tagliare il Lodigrana a scaglie e aggiungere alla insalata di pasta.

Servire fredda.

CONSIGLI:

La versione che vi propongo è una versione light: potete condire l’insalata di pasta come si condisce l’insalata di riso aggiungendo a piacere uova sode, prosciutto cotto e/o tonno.

Acqua aromatizzata fragola, mango e menta

Acqua aromatizzata fragola, mango e menta…

Le acque aromatizzate rappresentano un modo diverso e, sotto certi versi più gustoso, di bere l’acqua d’estate. Io di solito le preparo la sera prima di andare a dormire, le lascio ad insaporire in frigo tutta la notte e poi bevo l’acqua aromatizzata durante l’arco della giornata successiva. Le trovo molto buone e dissetanti e mi aiutano a bere un po’ di più e a combattere il caldo estivo.

La mia ricetta dell’acqua aromatizzata si prepara aggiungendo ad un litro d’acqua circa 150 grammi di frutta o verdura mista e anche spezie o erbe. Ne preparo di diversi tipi, mi piacciono molto quelle con la frutta anche se la mia preferita resta sempre zenzero menta e limone, gli stessi ingredienti con cui preparo l’infuso caldo che mi tiene compagnia tutto l’inverno.

La proporzione 150 gr di frutta per ogni litro d’acqua per me è perfetta! L’acqua aromatizzata così risulta piacevole da bere e non troppo forte. Ovviamente potete aumentare o diminuire il peso della frutta in base ai vostri gusti. Vi ricordo solo che i 150 gr son quelli effettivi, quindi la frutta (o la verdura) va pesata già lavata, sbucciata e denocciolata.

Io utilizzo una bottiglietta apposita per le acque aromatizzata dove è previsto un filtro interno per mettere la frutta; si può tranquillamente utilizzare un barattolo in vetro con chiusura ermetica.

Ecco la ricetta!

INGREDIENTI:

  • 75 gr di mango a pezzetti
  • 75 gr di fragola a pezzetti
  • 5 foglioline di menta fresca
  • 1 litro di acqua

PREPARAZIONE:

Mettere il mango e la fragola tagliati a pezzetti dentro la bottiglia apposita (o il barattolo di vetro), aggiungere la menta e l’acqua. Chiudere bene e mettere in frigo per almeno 4 – 6 ore (o tutta la notte). Consumare entro la giornata successiva.

Tonno a modo mio

Tonno a modo mio…

Ho chiamato questa ricetta così semplicemente perché non sapevo come chiamarla. ???

Oggi è stata una giornata spensierata di giri e di relax e per caso son passata davanti ad una pescheria. Secondo voi potevo passare dritta??? Ma certo che no! Dovevo entrare a curiosare… Non vi dico la mia felicità! Come al solito ho fatto la figura di una bambina in un negozio di caramelle. E lo so che non è proprio normale ma le pescherie e le librerie mi fanno dell’effetto! Anche i negozi di casalinghi e quelli che vendono scarpe e borse in effetti… Vabbé meglio non parlarne! ???

Comunque… Dicevo che ho messo il naso dentro la pescheria e c’era lui che mi aspettava! ??? Era un segno del destino! Nientepopodimenoche… Mister tonno! Come potevo lasciarlo lì??? E infatti ne ho preso un paio di tranci. Purtroppo devo stare attenta con istamina e il tonno ne ha davvero tanta… Altrimenti ne avrei preso di più… Sigh! La ragazza che me lo ha venduto mi ha anche suggerito il modo di cucinarlo e ha, almeno il parte, contribuito a creare questa ricetta.

Il tonno a modo mio è una ricettina veloce veloce ma molto buona. Un modo diverso per cucinare il tonno. È completamente senza lattosio, quindi adatta agli intolleranti al lattosio e a chi è in disintossicazione. ?

E ora ecco la ricetta!

INGREDIENTI:

  • 1 trancio di tonno fresco
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 – 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaino di aceto balsamico
  • 1 rametto di prezzemolo
  • Pepe nero q.b.
  • Sale fino q.b.

PREPARAZIONE:

In una ciotola mettere l’olio extravergine di oliva, l’aceto balsamico, lo spicchio d’aglio (sbucciato, lavato, tagliato a metà e privato della parte centrale), il pepe nero, il prezzemolo (lavato e tagliato a pezzetti piccoli), un pizzico di sale fino e mescolate bene.

In una pentola piena d’acqua salata che bolle, cuocere il trancio di tonno per circa 5 – 10 minuti (dipende dallo spessore del trancio). La ragazza mi ha spiegato “finché il trancio di tonno inizia a diventare grigio“.

Scolare il tonno, condire con la salsetta e servire caldo.

CONSIGLI:

  • Aglio: nella ricetta originale uno spicchio d’aglio va messo pure a bollire insieme al tonno. A me l’aglio non piace particolarmente quindi non l’ho messo.
  • Tonno: la ragazza che mi ha venduto il pesce mi ha suggerito di mettere da parte un pezzetto di tonno bollito e preparare un sughetto veloce con pomodori e capperi. Domani lo provo e vi dirò com’è!
  • Prezzemolo: io l’ho tritato e aggiunto all’olio extravergine d’oliva per automatizzare il tutto. In effetti (soprattutto a livello visivo) era meglio tritato e aggiunto sopra. Solo che ieri ero reduce dalla palestra e con una fame assurda… Ho fatto tutto di corsa e non ci ho pensato.
  • Olio aromatizzato: se si riesce a prepararlo qualche ora prima, il tonno a modo mio verrà ancora più saporito.

Pani cun tamatiga

Pani cun tamatiga

Il pani cun tamatiga (chiamato anche mustazzedu o pratzida) è un piatto tipico del Sud Sardegna (Sulcis).

È un semplice pane con pomodoro che, per sapori e colori, rappresenta molto bene l’estate. La ricetta che vi propongo è quella originale di Santadi, paese della mia carissima amica e comare Diana. È da più di vent’anni che ci supportiamo, sopportiamo, ridiamo, piangiamo insieme e ci scambiamo confidenze e ricette.

L’altro giorno tra una chiacchera e l’altra mi ha mandato la foto del pani cun tamatiga e mi ha spiegato come prepararlo. È un piatto tradizionale della cucina (povera) italiana, uno di quei piatti dove, con pochissimi ingredienti, le nostre nonne creavano delle cose meravigliose. Basta un po’ di pasta da pane, dei pomodori maturi, qualche foglia di basilico et voilà! Il pani cun tamatiga è pronto!

È un piatto completamente senza lattosio ed è vegano quindi va bene per tutti: intolleranti al lattosio, vegani e allergici alle proteine del latte, possiamo mangiarlo tutti quanti. ?

Piccola precisazione prima di darvi la ricetta: l’impasto è molto simile a quello della pizza e si può preparare come calzone chiuso o dare una forma di quiche chiudendo i bordi e lasciando il centro scoperto. Questa versione è quella che preferisco perché asciuga un pochino l’acqua rilasciata in cottura dai pomodori. 

L’impasto del pani cun tamatiga è quello tipico della pizza con un mix di farina e semola rimacinata: cliccando sul link impasto base pizza e focaccia con farina e semola rimacinata potete trovare tutte le versioni di questo impasto (anche con l’utilizzo del lievito madre) e una spiegazione molto dettagliata sulla sua realizzazione.

E ora ecco la ricetta! ?

INGREDIENTI:

Per l’impasto

  • 350 gr di semola rimacinata
  • 200 gr di farina 0
  • 250 ml di acqua tiepida più 2 cucchiai (per sciogliere il lievito)
  • 6 gr di lievito di birra
  • 15 gr di sale fino
  • 30 ml di olio extravergine di oliva più q.b.

Per il ripieno

  • 600-700 gr di pomodori maturi
  • 5 foglie di basilico
  • 1 – 2 spicchi d’aglio
  • 50 ml di olio extravergine di oliva

PREPARAZIONE:

Sciogliere il lievito in un po’ d’acqua tiepida.

Mescolare la semola rimacinata con la farina 0 e il sale fino. Aggiungere il lievito e l’acqua tiepida a poco a poco. Impastare per 10 minuti circa. Aggiungere l’olio extravergine di oliva (a poco a poco) e continuare ad impastare per altri 10 minuti.

Incidere l’impasto facendo una croce, coprire con dei tovaglioli in stoffa e lasciare lievitare per circa 4 – 6 ore (dovrebbe raddoppiare di volume).

Preparazione dei pomodori

Ora bisogna preparare i pomodori. Lavarli tagliarli a fettine di circa mezzo centimetro. Condirli con olio extravergine d’oliva, aglio, basilico a pezzetti e sale fino. Coprirli e lasciarli insaporire bene.

Dividere l’impasto in due parti uguali e stendere la pasta. Mettere una parte della pasta in una teglia da forno precedentemente unta con olio extravergine di oliva.

Ripieno

Scolare i pomodori e adagiarli nella pasta stesa.

Ricoprire con la seconda parte della pasta, sigillare bene e spalmare il succo dei pomodori sulla superficie e bucherellare con i rebbi della forchetta.

Pani cun tamatiga 3

In alternativa si possono realizzare due pani cun tamatiga ponendo il ripieno di pomodori al centro e poi sollevare i bordi lasciando scoperto il centro. Io li preparo in entrambi i modi.

Infornare a 250°C con forno statico per circa 30 minuti o finché non è bello dorato. Prima di spegnere controllare che sia cotto anche il fondo, altrimenti adagiare qualche minuto sulla parte bassa del forno.

Fare intiepidire e poi servire.

CONSIGLI:

Gelato con biscotto

Gelato con biscotto

Ad onor di cronaca devo ammettere che stavolta non è una mia idea ma della bravissima blogger (e cuoca) Benedetta di “Fatto in casa da Benedetta“.

Mi piace molto il suo blog e le sue idee… È geniale! Con pochi ingredienti o con lavorazioni semplici riesce a fare cose meravigliose e allora pure noi (ciorfe in cucina o donne superimpegnate) capiamo che con un po’ di impegno riusciremo a preparare una cena particolare o almeno decentemente presentabile.

Mi piace molto perché è sempre sorridente e alla fine assaggia (e si gusta) i suoi piatti. Poi una faccia simpaticissima e un’aria da vicina di casa… Avete presente quelle donne cordiali e simpatiche che bussano alla porta con una torta o una crostata in mano. Ecco Benedetta, se per caso (assurdo) leggessi questo articolo… Vicino a casa mia (in Sardegna) c’è una casa libera! Io e la mia cellulite ti aspettiamo! ?

Sto tessendo le sue lodi perché è stata geniale e ha risolto il mio problema con i gelati. Sapete che noi intolleranti al lattosio abbiamo difficoltà a trovare dei gelati decenti o delattosati… O delattosati e decenti. Io trovo quelli artigianali al mare e quelli confezionati (soprattutto quelli preparati con la soia) non mi piacciono… Quindi ci avevo quasi rinunciato. Finché ho visto la ricetta di Benedetta e ho capito che, sostituendo gli ingredienti, avrei finalmente trovato una ricetta di GELATO COMPLETAMENTE SENZA LATTOSIO ???da poter consumare senza problemi. Quindi nella mia versione della ricetta di Benedetta non c’è lattosio (nemmeno in tracce) e possiamo mangiare il gelato con biscotto senza problemi (a parte le calorie ovviamente!?).

Il gelato con biscotto si presenta molto cremoso e simile al gelato normale. Pure mia madre ha detto che era davvero buono (yuppiii!!). Ora basta papiri e… Ecco la ricetta! ?

INGREDIENTI:

Ingredienti

  • 300 ml di panna vegetale (Hoplà alla soia)
  • 75 gr di zucchero a velo
  • 3 cucchiai di cacao amaro in polvere
  • 1 confezione di biscotti Oro Saiwa (tracce di latte)
  • 1/2 bicchiere di latte di riso
  • 2 teglie medie

PREPARAZIONE:

Preparazione del gelato

Montare la panna vegetale a neve ferma insieme allo zucchero a velo. Dividere l’impasto in due parti e in una aggiungere il cacao amaro e frullare bene.

Preparazione

Inzuppare gli Oro Saiwa nel latte di riso e disporli sulla teglia (il primo strato va messo a rovescio). Spalmare sopra la crema e ricoprire con un altro strato di biscotti. Preparare una seconda teglia con la crema al cacao. Sigillare bene e lasciar congelare una notte nel freezer. Il giorno dopo basta tagliare i gelati seguendo la forma dei biscotti e son pronti da gustare. ?

 

CONSIGLI:

Per dare una maggiore cremosità si può aggiungere anche un uovo (come riportato nella ricetta originale del Blog “Fatto in casa da Benedetta”. Ricordatevi però di pastorizzarlo!

Polpette di miglio e zucchine

Polpette di miglio e zucchine

L’idea mi è venuta ieri sera mentre preparavo il miglio con zucchine per il pranzo in ufficio di oggi. (In realtà, distratta al telefono dalle chiacchiere tra cugine, ho fatto cuocere troppo il miglio e quindi dovevo trovare una soluzione alternativa ???). E quindi ecco qua! Trasformiamo tutto in polpette di miglio e zucchine

Non vi sto a ricordare le caratteristiche del miglio… O forse sì? È un cereale pieno di vitamine e sali minerali; un vero toccasana per unghie e capelli (anticaduta e ristrutturante)… Ed è molto  e versatile in cucina!! Dovremo cucinarlo spesso come alternativa ai soliti primi piatti. 

Le polpette di miglio e zucchine (come sempre) son perfette per noi intolleranti al lattosio! Hanno solo tracce di lattosio nel cucchiaio di formaggio molto stagionato che ho utilizzato. Potete mangiarle tranquillamente (o omettere il formaggio se siete molto intolleranti o in disintossicazione). 

Ecco la ricetta!

INGREDIENTI:

  • 80 gr di miglio
  • 160 gr di acqua
  • 1 zucchina media
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • Pane grattugiato
  • 1 cucchiaio di formaggio grattugiato a lunga stagionatura
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Cumino q.b.
  • Menta q.b.

    PREPARAZIONE:

    Lavare bene la zucchina, tagliarla in quattro pezzi nel senso della lunghezza e poi a spicchi. Lavare il miglio e farlo tostare in padella. Aggiungere l’acqua, la zucchina tagliata, la curcuma, il pepe nero, il cumino, la menta e il sale fino. Far cuocere molto bene e far assorbire tutta l’acqua.

    Formaggio, sale, pepe

    Aggiungere il formaggio grattugiato a lunga stagionatura, aggiustare di sale e di pepe e mescolare bene.

    Pane grattugiato

    Aggiungere il pane grattugiato e mescolare bene.

    Formare delle palline con l’impasto

    Prendere un po’ di impasto e formare delle palline. 

    Impanatura

    Impanare le polpette di miglio e zucchine nel pane grattugiato schiacciandole un po’ (si stare vedendo bene… Ho usato la farina perché avevo terminato il pane grattugiato ma vi assicuro che la prima versione è la migliore ?).

    Pronte per la cottura

    Le polpette di miglio e zucchine andrebbero fritte in olio bollente (come tutte le polpette che si rispettino) ma ormai sapete quanto io detesti friggere (soprattutto d’estate col caldo). Ho optato per un filo d’olio extravergine di oliva e per una cottura al microonde (funzione crisp per circa 15 minuti) girandole almeno due volte.

    Le sto mangiando in questo momento ma vi giuro che son davvero deliziose; il cumino e la curcuma gli conferiscono un gusto particolare e speziato, ma allo stesso tempo delicato.

    CONSIGLI:

    • Verdure: la prossima volta le proverò con il peperone. Però farò cuocere il miglio con le spezie e quando preparo l’impasto aggiungo il peperone grigliato e tagliato a pezzetti.
    • Varianti: si possono preparare una specie di “arancini di miglio” mettendo un po’ di passata di pomodoro e un cubetto di mozzarella a ridotto contenuto di lattosio nel centro dell’impasto. In questo caso però avrei sostituito il cumino con del basilico fresco tritato (da aggiungere all’impasto).

    Tartare di gamberi

     Tartare di gamberi

    Su instagram un po’ di tempo fa,, una ragazza mi aveva dato dei suggerimenti per realizzare la tartare di gamberi ma non avevo mai provato a farla. L’idea mi venuta questi giorni di afa (o bolla africana come la chiamano oggi) dove sinceramente non ho voglia di stare dietro i fornelli. Ho già rispolverato cialdiera e gelatiera (ve lo anticipo) ma ieri non sapevo proprio cosa fare a cena… Ho aperto il freezer e voilà!

    Son dei gamberi non troppo grandi che avevo comprato dal mio pescatore di fiducia (non si nota ma erano freschissimi e di colore rosato pallido, non quelli rossi trattati che troviamo di solito). Io li ho congelati freschi e poi scongelati per l’occasione.

    La tartare di gamberi è un piatto che viene preparato utilizzando il pesce crudo. È molto molto IMPORTANTE acquistare pesce di ottima qualità e poi congelarlo per almeno due o tre giorni; il freddo uccide eventuali organismi patogeni presenti nel pesce. State attenti mi raccomando! ❤️

    Son contentissima della mia tartare di gamberi… È un piatto sfizioso, fresco, diverso dai soliti e senza lattosio quindi adatto per noi intolleranti. Vi avviso che l’ho servito accompagnato con un pesto fresco appena fatto. Per il pesto ho utilizzato un cucchiaio di grana padano molto molto stagionato con lattosio presente solo in tracce.   

    La tartare di gamberi va bene come secondo piatto ma può essere servito anche come antipasto.

    Ecco la ricetta!

    INGREDIENTI:

    • 150 gr gamberi 
    • 1 arancia
    • Olio extravergine di oliva
    • 1 cucchiaio di aceto bianco
    • Sale q.b.
    • Pepe nero q.b.
    • Pesto (per guarnire)

          PREPARAZIONE:

          Lavare bene i gamberi, tagliare la testa e sgusciarli. Fare una piccola incisione sul dorso per eliminare il filetto rosso e poi tagliarli a cubetti.

          Preparare la marinatura spremendo l’arancia e mettendo da parte il succo. Aggiungere l’olio extravergine di oliva, il cucchiaio di aceto bianco, sale e pepe nero q.b.

          Immergere i gamberi nella marinata, chiudere bene il recipiente e lasciare in frigo per circa mezzora.
          Ora non ci resta che servire la tartare. Io ho preparato del pesto fresco da usare come base. Con l’auto di un coppapasta ho sistemato la tartare di gamberi e poi ho guarnito con della scorza d’arancia.

          Eccola qua!

          CONSIGLI:

          • Gamberi: si possono sostituire con gli scampi o pesce spada o salmone (anche se su questi ultimi due vedrei meglio l’utilizzo del pepe rosa perché più delicato).
          • Pesto: ottimo come contrasto. Però ci vedrei bene anche il pesto preparato con la rucola. L’amaro della rucola darebbe alla tartare di gamberi un bel contrasto di sapori dolce/amaro