Archivio Tag: primi piatti

Spaghetti con zucchine light

Spaghetti con zucchine light…

Da oggi inizia una nuova avventura per me! La mia “amica” istamina ha deciso di venire a trovarmi con dei simpaticissimi pomfi e prurito in ogni dove. Fastidiosissimi e snervanti! ??? Son stata costretta a prendere nuovamente gli antistaminici (che io odio!) e devo seguire una dieta molto ferrea (penso che gli alimenti a mia disposizione non arrivino nemmeno a dieci…) per almeno due mesi.

Devo riuscire a combinare in modo fantasioso i pochi ingredienti a disposizione altrimenti vado fuori di senno… Ho deciso di prenderla in modo positivo e come una sfida… Vediamo che succede!

Ecco i soli alimenti a disposizione:

  • Patate
  • Riso
  • Pasta
  • Pane (e devo stare attenta ai lieviti liofilizzati)
  • Lattuga
  • Radicchio
  • Bietole
  • Zucchine
  • Carote
  • Mela
  • Pera

Fine dei giochi! ?

Ho iniziato stasera con la ricetta degli spaghetti con zucchine. È una ricetta semplice da preparare; per tagliare le zucchine a forma di spaghetti ho usato una specie di clessidra che si trova in un qualsiasi negozio di casalinghi e costa pochi euro. 

Sotto nella sezione CONSIGLI trovate tutte le varianti meno light e più saporite.

Gli spaghetti con zucchine light non contengono lattosio e son adatti a noi intolleranti al lattosio. Nella versione light non dovrebbero contenere istamina (o molto poca)… Quindi spero di riuscire a dormire stanotte.

Ecco la ricetta!

INGREDIENTI:

  • 1 zucchina media
  • 80 gr di spaghetti
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Sale fino q.b.

    PREPARAZIONE:

    Mettere l’acqua a bollire per cucinare la pasta.

    Lavare bene la zucchina, privarla delle due estremità e tagliarla tipo spaghetti con la “clessidra” che vi ho indicato in precedenza.

    Farle saltare in padella con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva e un po’ di sale fino.

    Buttare gli spaghetti nell’acqua bollente e scolarli al dente.

    Saltare gli spaghetti con le zucchine e servire caldi.

    Buon appetito! ?

    CONSIGLI:

    Io ho l’istamina alta e devo stare a dieta per un po’, ma non è detto che dobbiate farlo voi!

    Formaggio grattugiato: potete aggingerlo a fine : si fanno sbollentare e si aggiungono quasi a fine cottura delle zucchine.

     Gamberetti: si fanno sbollentare e si aggiungono a fine cottura delle zucchine.

    Aglio: quando soffriggete le zucchine potete aggiungere uno spicco di aglio (che va tolto prima di saltare la pasta).

    Spezie: potendo io avrei aggiunto curcuma o zafferano, peperoncino o pepe nero… E anche una foglia di mentuccia selvatica che con le zucchine ci sta sempre bene (me lo ha insegnato una signora marocchina).

    Questa è la versione degli spaghetti con zucchine, curcuma e pepe nero. Molto simile. Cucinare le zucchine in una padella antiaderente con poco sale, un po’ d’acqua e un cucchiaio di curcuma. Scolare gli spaghetti al dente e farli saltare insieme alle zucchine. A fuoco spento aggiungere un cucchiaio di olio extravergine di oliva e di grana padano grattugiato a lunga stagionatura.

    Casarecce con i broccoli

    Casarecce con i broccoli…

    Una delle cose più buone dell’inverno son proprio i broccoli. Ricchissimi di vitamina C e versatili da cucinare… Mi piacciono molto (anche più dei cavoli), soprattutto nei passati di verdura o per condire la pasta.

    Ho preparato le casarecce con i broccoli in versione più leggera ma in fondo alla pagina trovate la versione più completa e le varianti.

    Le casarecce con i broccoli contengono solo tracce di lattosio, quindi possono essere mangiate tranquillamente da noi intolleranti al lattosio.

    Ecco la ricetta! ?

    INGREDIENTI:

    • 1 bel mazzo di broccoli freschi
    • 80 gr di pasta tipo caserecce
    • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
    • 1 cucchiaio di parmigiano reggiano grattugiato a lunga stagionatura (eventuale)
    • Sale q.b.

    PREPARAZIONE:

    Lavare bene i broccoli, tagliarli a pezzetti e lessarli in acqua salata.

    Scolare i broccoli e, nella loro acqua di cottura, far cuocere le caserecce.

    Scolare le caserecce al dente e condirle con i broccoli, l’olio extravergine di oliva e un cucchiaio di parmigiano reggiano grattugiato a lunga stagionatura.

    Servire caldo.

    CONSIGLI:

    Versione completa: sbucciare e tagliare a metà uno spicchio d’aglio. Soffriggere insieme ad un pomodoro secco precedente lavato e tritato, acciughe sott’olio tritate e un pizzico di peperoncino. Aggiungere i broccoli lessati e cucinare per qualche minuto a fiamma medio – alta. Scolare la pasta, farla saltare nel tegame insieme ai broccoli, condire con formaggio grattugiato stagionato e servire caldo.

    Crema di broccoli: si possono frullare i broccoli con le noci e ricotta a ridotto contenuto di lattosio e aggiungendo un po’ di 1 cucchiaio di formaggio grattugiato stagionato.

    Pesto con i broccoli: frullare i broccoli con olio extravergine d’oliva, noci e 1 cucchiaio di parmigiano reggiano grattugiato a lunga stagionatura.

    Variante del 11.04.2019: stavolta ho utilizzato le caserecce di farro prodotte dal Mulino Il raccolto di Merea che son meravigliose e le ho condite con broccoli bolliti e fatti saltare in padella insieme a pomodori secchi tritati e alici sott’olio (occhio a non aggiungere troppo sale). Prima di servire ho aggiunto una spolverata di pecorino locale senza lattosio e peperoncino.

    Casarecce con broccoli e pomodori secchi

    Pasta crema ai peperoni, zafferano e ricotta

    Pasta crema di peperoni, zafferano e ricotta

    Ieri sono andata a fare la spesa e nel banco dei formaggi ho visto la ricotta senza lattosio. Finalmente l’ho ritrovata! Per me che soffro di intolleranza al lattosio è stato davvero difficile rinunciare alla ricotta. E’ buonissima da mangiare spalmata sul pane o sui crackers per cena o spuntino veloce e in cucina si presta davvero a tantissime ricette! Ottima per preparare i primi piatti all’interno delle salse o come ripieno dei ravioli e come ingrediente principale per preparare torte o dolci da forno.

    Di solito per preparare la salsa ai peperoni utilizzo il formaggio fresco Philadelphia senza lattosio (ecco qua la ricetta dei fusilli crema di peperoni, zafferano e Philadelphia) ma stavolta ho voluto variare la ricetta utilizzando la ricotta senza lattosio al posto del Philadelphia e facendo abbrustolire i peperoni. Alla fine tra le due preferisco questa seconda versione anche se risulta meno light!  😉

    INGREDIENTI:

    • 2 peperoni rossi medi
    • 250 gr di ricotta senza lattosio (lattosio <0,01%)
    • 1 pizzico di stigmi di zafferano (da sciogliere in poca acqua tiepida)
    • 250 gr di pasta tipo farfalle
    • Olio extravergine di oliva
    • Formaggio simil grana naturalmente privo di lattosio
    • Sale fino e pepe nero q.b.

    PREPARAZIONE:

    Riempire una pentola d’acqua, aggiungere il sale e metterla al fuoco. Nel frattempo lavare i peperoni, tagliarli a metà, privarli dei semi e farli abbrustolire in una bistecchiera messa precedentemente a riscaldare sul fuoco. Quando saranno cotti, togliere la buccia, tagliarli grossolanamente e metterli nel bicchiere del frullatore ad immersione (o nel recipiente del robot da cucina se utilizzate quello). Nel frattempo, se l’acqua sta bollendo, ricordatevi di buttare la pasta!  😉

    Nel bicchiere aggiungete la ricotta senza lattosio, lo zafferano, il sale fino, il pepe nero, l’olio extravergine d’oliva e frullate tutto.

    La salsa non deve essere liquida ma di consistenza morbida. Mettere un po’ di salsa ai peperoni nel recipiente dove andremo a condire la pasta.

    Scolare la pasta al dente e condirla con la salsa. Mescolare il tutto e aggiungere il formaggio simil grana naturalmente privo di lattosio.

    CONSIGLI:

    • Zafferano: se non avete gli stigmi, potete sostituire con una bustina di zafferano in polvere.
    • Pepe nero: può esser sostituito col peperoncino.

    Fusilli con crema peperoni e zafferano

    Fusilli con crema di peperoni e zafferano

    Dopo una lunghissima giornata di lavoro, commissioni e palestra… Son arrivata a casa distrutta!!! Erano quasi le 20.30 e non sapevo cosa mangiare a cena! 🙁 Non avevo voglia di fare cose elaborate, bensì di una ricetta gustosa, semplice e soprattutto veloce da preparare! 😉

    Ho aperto il frigo e ho trovato un peperone rosso. Allora ho pensato ad una variante davvero meno light della mia ricetta Fusilli crema di zucchine e Philadelphia. 😉

    Eccola qua!

    INGREDIENTI:

    1. 1 peperone rosso bello grande
    2. 1/4 di cipolla tritata
    3. 200 gr di fusilli
    4. 1 bustina di zafferano
    5. formaggio spalmabile senza lattosio (lattosio <0,01%)
    6. Parmigiano reggiano stagionato (naturalmente privo di lattosio)
    7. olio extravergine d’oliva
    8. sale q.b.
    9. pepe nero q.b.

    PREPARAZIONE:

    Tagliata il peperone a julienne, aggiungete un po’ di sale e mettetelo a cucinare nel microonde per circa 7 – 10 minuti (almeno nel mio i tempi son questi!)

    Mettete l’acqua a bollire per cucinare la pasta. Ora tagliate la cipolla molto sottile e mettetela in una padella con dell’olio d’oliva. Iniziate a farla soffriggere e quando sarà dorata a puntino, aggiungete i peperoni che nel frattempo saranno cotti. Fatte rosolare il tutto aggiustando di sale e pepe. Poi aggiungete lo zafferano e continuate a girare. Nel frattempo, visto che l’acqua avrà già iniziato a bollire, ricordatevi di cucinare i fusilli! ?

    Quando il peperone è pronto, potete frullarlo con un robot da cucina o un frullatore ad immersione (ve lo consiglio perché più comodo e meno fastidioso da lavare).

    Ora rimettete il peperone frullato nella padella e aggiungete il formaggio spalmabile senza lattosio, mescolando fin quanto non ottenete una cremina.

    Scolate i fusilli e buttateli sulla padella sopra la cremina, accendete la padella a fuoco basso e continuate a mescolare. Infine aggiungete la grana senza lattosio, ultima girata “et voilà” nel giro di un quarto d’ora o venti minuti al massimo, la cena è servita. ?

    CONSIGLI:

    1. per chi la preferisce, ho già pubblicato la versione light di questa ricetta; fusilli crema di zucchine e Philadelphia

    VARIANTE DEL 26/06/2019

    Si può cucinare il peperone arrosto tagliato a cubetti e condito con olio extravergine di oliva, sale fino e pepe nero.
    Quando è cotto va frullato e si aggiunge lo stracchino senza lattosio (lattosio <0,01%). Scolare la pasta al dente, aggiungere la crema di peperoni, del pane grattugiato leggermente tostato e un pochino di erba cipollina.