Archivio Tag: pomodori

Frittata di cipolle alla sarda

Frittata di cipolle alla sarda…

Ovvero come servire una frittata di cipolle in modo diverso e carino.

L’idea mi è venuta così per caso mentre preparavo la frittata di cipolle. Devo ammettere che la mangio raramente; mi piace ma ho difficoltà a digerire la cipolla. Stavolta non avevo voglia di stare lì a girare la frittata (in senso letterale eh!?) e ho deciso di strapazzare le uova e servire in maniera più carina e dignitosa. Diciamoci la verità! ??? Le uova strapazzate son buone di sapore ma da vedere non son un granché!. E qui mi viene in aiuto il mio essere sarda e avere a disposizione quella meraviglia chiamata pane carasau (pane secco tipico). Alla fine ho deciso di preparare dei cestini di pane carasau con al centro la frittata.

Son venuti talmente carini che lì rifarò a breve, magari serviti come antipasto.

La frittata di cipolle alla sarda non contiene lattosio; adatta a tutti gli intolleranti al lattosio (anche a chi sta facendo la disintossicazione da lattosio).

E ora ecco la ricetta! ?

INGREDIENTI:

  • 1 cipolla media
  • 2 uova
  • 1 pomodoro maturo
  • 3 pezzi di pane carasau
  • 2 – 3 foglioline di basilico fresco
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.

PREPARAZIONE:

Sbucciare e lavare bene la cipolla. Tagliarla a pezzetti molto sottili e soffriggere con olio extravergine di oliva e un pizzico di sale fino. Nel frattempo lavare il pomodoro e tagliarlo a pezzettini. Aggiungerlo alla frittata di cipolle a 2/3 della cottura insieme alle foglioline di basilico fresco precedentemente lavate e tritate. Mescolare bene e lasciar cuocere finché il pomodoro si scioglie.

Togliere dal fuoco, aggiustare di sale e aggiungere il pepe nero. Aggiungere le uova. Rimettere al fuoco e mescolare sempre finché la frittata, anzi le uova strapazzate non son ben cotte (a me piacciono così!).

Bagnare il pane carasau e mettere un po’ della frittata. Avvolgere bene, formare degli involtini e tagliare a pezzi di circa 2 – 3 cm. Adagiare su un vassoio o un piatto da portata e servire.

CONSIGLI:

  • Verdure: con la stessa procedura si possono preparare e servire le frittate di peperoni, zucchine, melanzane, etc.
  • Pomodoro: qua ammetto di essermi presa una “licenza poetica” e che la mia non sia proprio la frittata di cipolla tradizionale. L’ho chiamata frittata di cipolla alla sarda per semplicità. E poi mi piaceva il tocco fresco del pomodoro e del basilico insieme… Se preferite, potete pure omettere questi due ingredienti.

Casarecce con sugo di tonno

Casarecce con sugo di tonno

Casarecce con sugo di tonno…

E continua il mio amore con Mister Tonno. Questo è già il secondo appuntamento e devo dire che anche stavolta ha superato le mie aspettative. No, non è un uomo belloccio e poco sveglio ma è proprio lui! Il tonno! Quel pesce buonissimo che ho trovato ieri in pescheria. L’ho cotto in modo semplice, bollito in acqua salata e poi condito con olio extravergine di oliva aromatizzato con aceto balsamico, aglio, prezzemolo e pepe nero. Trovate qua la ricetta del tonno a modo mio (l’ho chiamato così perché non sapevo come chiamarlo). Ho messo da parte un pezzetto di tonno già cotto e oggi a pranzo ho preparato un sughetto veloce per la pasta. E devo dire che mi è piaciuto davvero tanto. Solo tonno fresco, pomodori a pezzetti, capperi e origano fresco (altro souvenir portato dalla mia mini – vacanza). Buonissimo e completamente senza lattosio, quindi adatto per noi intolleranti e per chi sta facendo la disintossicazione (da lattosio).

E ora ecco la ricetta! ?

INGREDIENTI:

  • 70 gr di caserecce o altra pasta
  • 1 pezzetto di tonno fresco leggermente sbollentato
  • 5 pomodori medi maturi
  • Capperi q.b.
  • Origano fresco q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale fino q.b.
  • Peperoncino q.b.

PREPARAZIONE:

Mettere a bollire l’acqua per cucinare la pasta. Aggiungere del sale fino.

Lavare e tagliare i pomodori a pezzetti e adagiarli in un tegame capiente. Aggiungere il tonno tagliato a pezzetti, i capperi, l’origano fresco, il sale fino, il peperoncino e l’olio extravergine di oliva. Mescolare bene e cucinare a fiamma media.

Cuocere le caserecce e scolarle al dente. Far saltare la pasta insieme al sughetto di tonno e servire caldo.

CONSIGLI:

  • Tonno: ovviamente io ho utilizzato il tonno fresco che è molto più buono ma se non lo avete a disposizione o non avete tempo, potete utilizzare quello in scatola. Vi consiglio quello al naturale o di far scolare completamente l’olio da quello sott’olio.
  • Origano: se non lo avete fresco, va bene anche quello secco.
  • Variante del 05/07/2020. Stavolta ho frullato i pomodori freschi e ho preparato un sugo veloce aggiungendo capperi, origano fresco, olio extravergine di oliva, pizzico di sale fino e peperoncino. Quando il sugo inizia a bollire ho aggiunto il tonno fresco tagliato a pezzetti piccoli. Nel frattempo ho cucinato la pasta scolandola 2 minuti prima del suo tempo di cottura e “risottandola” dentro il sugo. Era deliziosa!

Ecco le foto delle due versioni:

Casarecce con sugo di tonno

Variante del 05/07/2020

Versione del 25/04/2018

Cestini gamberetti e salsa guacamole

Cestini gamberetti e salsa guacamole…

L’idea dei cestini gamberetti e salsa guacamole mi è venuta quando una delle mie fantastiche cuginette mi ha regalato tre bellissimi avocado. ??? Forse è quella più simile a me… Tutte e due abbiamo la testa un po’ tra le nuvole, siamo calamite ambulanti per gaffes e situazioni imbarazzanti ma soprattutto adoriamo sperimentare con spezie, cucina esotica e nuove ricette. Strano che non avessimo già sperimentato qualcosa con gli avocado! ?

Ho pensato subito ai gamberetti e alla salsa guacamole (li avevo mangiati in un viaggio a Tenerife) e i cestini di pasta sfoglia son semplicemente un modo più carino di presentare il piatto. E devo dire che il risultato finale non era male! È piaciuto molto. ?

I cestini gamberetti e salsa guacamole son completamente senza lattosio, adatti agli intolleranti (al lattosio) e a chi è in disintossicazione.

Ecco la ricetta!

INGREDIENTI:

  • 1 avocado maturo
  • 1 confezione di pasta sfoglia
  • 16 gamberetti sgusciati
  • 1 pezzetto di peperone
  • 1 pomodoro
  • 1 pezzetto di cipolla
  • 1 limone piccolo
  • Peperoncino q.b.
  • Sale fino q.b.
  • 2 mandarini (per la marinatura dei gamberetti)
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva (per la marinatura dei gamberetti)
  • 1 cucchiaio di aceto balsamico (per la marinatura dei gamberetti)
  • Pepe nero (per la marinatura dei gamberetti)
  • 1 noce di burro a ridotto contenuto di lattosio (per imburrare gli stampini) – lattosio <0,01%
  • 2 – 3 cucchiai di farina 00 (per infarinare gli stampini)
  • Lenticchie secche q.b.

PREPARAZIONE:

Spremere i mandarini e ricavare il succo. In un recipiente fondo mettere il succo dei mandarini, l’aceto balsamico, l’olio extravergine di oliva, un pizzico di pepe nero e di sale fino. Mescolare bene e aggiungere i gamberetti sgusciati.

Stendere la pasta sfoglia e lasciarla “riscaldare” per una decina di minuti. Con una formina per dolci dare la forma di fiore (o quella che preferite voi) e mettere negli stampini precedentemente imburrati (burro con lattosio residuo inferiore a 0,01%) e infarinati. Tagliare dei quadratini di carta da forno e adagiarli sul fondo dei cestini. Aggiungere un cucchiaio colmo di lenticchie per ogni cestino (così la pasta sfoglia non si gonfia troppo in cottura) e infornare con forno statico a 175°C per circa 20 minuti o finché non son ben dorati.

Prendere l’avocado, tagliarlo a metà nel senso della lunghezza e aprirlo in due parti. Togliere il nocciolo e, con l’aiuto di un cucchiaio, ricavare la polpa. Schiacciare bene con una forchetta e aggiungere il succo di limone e il pomodoro e il peperone tagliati a cubetti piccoli. Aggiungere la cipolla tritata molto sottile, il sale fino, il peperoncino e mescolare bene il tutto.

Scolare i gamberetti, metterli negli spiedini da cucina e farli grigliare da ambo le parti.

Ora non resta che comporre il piatto. Mettere uno o due cucchiai di salsa guacamole in ogni cestino di pasta sfoglia e guarnire con uno o due gamberetti.

CONSIGLI:

  • Cestini di pasta sfoglia: io mi son voluta divertire a prepararli ma se non avete tempo potete usare i voulevant già pronti.
  • Limone: una mia variante. In realtà ci andrebbe il lime ma io non lo avevo a disposizione.

Pesce spada con olive e pomodorini

Pesce spada con olive e pomodorini

E siamo arrivati al giorno n. 3 della mia dieta! Devo dire che a parte un po’ di sorpresa all’inizio, mi sto trovando abbastanza bene: le porzioni son abbondanti, saziano e sto sperimentando delle ricette interessanti. Uno degli aspetti più positivi è la presenza del pesce e il fatto che si possa mangiare in abbondanza e senza pesarlo… E infatti ieri son passata dal mio pescatore di fiducia per fare un po’ di scorta! ? Ho preso del salmone, orate e il pesce spada. Ieri sera son arrivata a casa tardissimo e mi serviva una cena buona ma velocissima da cucinare… E allora vai con il pesce spada con olive e pomodorini!

Il pesce spada è un pesce che ha me piace molto: si presenta bello sodo ed è già saporito da sé. Ci vuole una cottura veloce con pochi ingredienti essenziali che servono ad accompagnare e evidenziare il suo sapore ma non devono coprirlo. ? Ecco perché stavolta ho utilizzato poche spezie.

La ricetta del pesce spada con olive e pomodorini è completamente senza lattosio, adatto a noi intolleranti e a chi sta facendo la disintossicazione.

Ecco la ricetta! ?

INGREDIENTI:

  • 1 trancio di pesce spada
  • 10 pomodorini maturi
  • 6 olive
  • 1/2 spicchio d’aglio
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale fino q.b.
  • Origano q.b.

PREPARAZIONE:

Per prima cosa va preparato il sughetto: tagliare i pomodorini a pezzetti e soffriggere nell’olio extravergine di oliva insieme all’aglio. Aggiungere le olive, l‘origano e un pizzico di sale fino. Mescolare bene e, se necessario, aggiungere un po’ d’acqua calda.

Adagiare il trancio di pesce spada nel tegame insieme al sughetto e cuocere per 10 minuti per parte (20 minuti totali), aggiungendo dell’altra acqua calda (se necessario o se si asciuga troppo).

Servire caldo.

CONSIGLI:

C’è chi prepara il sughetto per cuocere il pesce spada come una vera “pizzaiola” aggiungendo anche capperi e acciughe. Sicuramente è molto buono ma penso che copra troppo il (buonissimo) sapore del pesce spada.

Invece mi ispira molto l’accostamento tra pesce spada e sughetto con melanzane e olive. Lo proverò così la prossima volta! ?

Pani cun tamatiga

Pani cun tamatiga

Il pani cun tamatiga (chiamato anche mustazzedu o pratzida) è un piatto tipico del Sud Sardegna (Sulcis).

È un semplice pane con pomodoro che, per sapori e colori, rappresenta molto bene l’estate. La ricetta che vi propongo è quella originale di Santadi, paese della mia carissima amica e comare Diana. È da più di vent’anni che ci supportiamo, sopportiamo, ridiamo, piangiamo insieme e ci scambiamo confidenze e ricette.

L’altro giorno tra una chiacchera e l’altra mi ha mandato la foto del pani cun tamatiga e mi ha spiegato come prepararlo. È un piatto tradizionale della cucina (povera) italiana, uno di quei piatti dove, con pochissimi ingredienti, le nostre nonne creavano delle cose meravigliose. Basta un po’ di pasta da pane, dei pomodori maturi, qualche foglia di basilico et voilà! Il pani cun tamatiga è pronto!

È un piatto completamente senza lattosio ed è vegano quindi va bene per tutti: intolleranti al lattosio, vegani e allergici alle proteine del latte, possiamo mangiarlo tutti quanti. ?

Piccola precisazione prima di darvi la ricetta: l’impasto è molto simile a quello della pizza e si può preparare come calzone chiuso o dare una forma di quiche chiudendo i bordi e lasciando il centro scoperto. Questa versione è quella che preferisco perché asciuga un pochino l’acqua rilasciata in cottura dai pomodori. 

L’impasto del pani cun tamatiga è quello tipico della pizza con un mix di farina e semola rimacinata: cliccando sul link impasto base pizza e focaccia con farina e semola rimacinata potete trovare tutte le versioni di questo impasto (anche con l’utilizzo del lievito madre) e una spiegazione molto dettagliata sulla sua realizzazione.

E ora ecco la ricetta! ?

INGREDIENTI:

Per l’impasto

  • 350 gr di semola rimacinata
  • 200 gr di farina 0
  • 250 ml di acqua tiepida più 2 cucchiai (per sciogliere il lievito)
  • 6 gr di lievito di birra
  • 15 gr di sale fino
  • 30 ml di olio extravergine di oliva più q.b.

Per il ripieno

  • 600-700 gr di pomodori maturi
  • 5 foglie di basilico
  • 1 – 2 spicchi d’aglio
  • 50 ml di olio extravergine di oliva

PREPARAZIONE:

Sciogliere il lievito in un po’ d’acqua tiepida.

Mescolare la semola rimacinata con la farina 0 e il sale fino. Aggiungere il lievito e l’acqua tiepida a poco a poco. Impastare per 10 minuti circa. Aggiungere l’olio extravergine di oliva (a poco a poco) e continuare ad impastare per altri 10 minuti.

Incidere l’impasto facendo una croce, coprire con dei tovaglioli in stoffa e lasciare lievitare per circa 4 – 6 ore (dovrebbe raddoppiare di volume).

Preparazione dei pomodori

Ora bisogna preparare i pomodori. Lavarli tagliarli a fettine di circa mezzo centimetro. Condirli con olio extravergine d’oliva, aglio, basilico a pezzetti e sale fino. Coprirli e lasciarli insaporire bene.

Dividere l’impasto in due parti uguali e stendere la pasta. Mettere una parte della pasta in una teglia da forno precedentemente unta con olio extravergine di oliva.

Ripieno

Scolare i pomodori e adagiarli nella pasta stesa.

Ricoprire con la seconda parte della pasta, sigillare bene e spalmare il succo dei pomodori sulla superficie e bucherellare con i rebbi della forchetta.

Pani cun tamatiga 3

In alternativa si possono realizzare due pani cun tamatiga ponendo il ripieno di pomodori al centro e poi sollevare i bordi lasciando scoperto il centro. Io li preparo in entrambi i modi.

Infornare a 250°C con forno statico per circa 30 minuti o finché non è bello dorato. Prima di spegnere controllare che sia cotto anche il fondo, altrimenti adagiare qualche minuto sulla parte bassa del forno.

Fare intiepidire e poi servire.

CONSIGLI:

Focaccia barese

L’idea della focaccia barese (alla mia maniera) mi è venuta ieri… Volevo qualcosa di diverso da portare dietro per la pausa pranzo… E volevo vedere come cucinava pizze e focacce il crisp del mio microonde… Allora tornata a casa ho acceso la macchina del pane e, una volta impastato il tutto, mi son divertita a decorare la focaccia e l’ho cucinata per soli dieci minuti nel microonde con funzione crisp. Vi devo confessare che all’inizio ero molto scettica ma mi son dovuta ricredere… La focaccia barese era morbida all’interno​ e bella croccante e ben cotta all’esterno, soprattutto sotto. D’ora in poi utilizzerò più spesso il crisp! Mi ha convinta! ?

Ecco la ricetta! ?

INGREDIENTI:

(per due focacce da circa 30 cm di diametro)

PREPARAZIONE:

Preparare l’impasto per la focaccia a barese seguendo le istruzioni di una delle due ricette che ho postato tra gli ingredienti. Io di solito uso la macchina per il pane che impasta e fa lievitare, quindi dopo un’ora e mezza ho l’impasto già pronto. Se impastate a mano, lasciate lievitare  in un luogo caldo per almeno due ore o sino a che l’impasto non raddoppia. Va bene anche mettere l’impasto dentro il forno con la lampadina accesa.

Mettere un po’ di olio extravergine di oliva in una teglia e aggiungere l’impasto stendendolo dentro la teglia. L’impasto dovrebbe essere bello elastico. Aggiungere il sale fino, altro olio extravergine di oliva, un po’ d’acqua tiepida e pressare la superficie della focaccia con i polpastrelli. Decorare con l’origano, le olive verdi e i pomodori ciliegia tagliati ambedue a metà. Lasciare lievitare per un’altra oretta e poi infornare in forno ben caldo o, come ho fatto io stavolta, nel microonde con la funzione crisp per circa 10-12 minuti (dipende dal forno, controllate le istruzioni).

Eccola qua! ?

CONSIGLI:

  • Cottura: state attenti alla cottura! Controllate sempre bene il fondo della focaccia per vedere se è cotta bene! Questo è molto importante.
  • Olive: io ho utilizzato quelle nostre di casa. Però se le comprate, prendetele già denocciolate. Vi sfrancate un po’ di fatica! ?

Polenta con ragù di salsiccia

Polenta con ragù di salsiccia

Polenta con ragù di salsiccia…

Ecco i giorni della merla e puntuale come sempre è arrivata la neve!  ?
Mi piace quando nevica! Il colore bianco che illumina il paesaggio, quel silenzio magico che regna intorno, l’espressione di candida meraviglia dei bambini e anche di noi grandi, che per un attimo ci dimentichiamo degli alti e bassi delle nostre vite e torniamo ad esser piccini… Lo trovo molto bello e romantico!  ?

E qual è il piatto da neve per antonomasia??? POLENTA!  ? Anzi, polenta con ragù di salsiccia! ?
Mi piace tantissimo ed è uno di quei piatti che da intollerante al lattosio posso mangiare a sazietà! Nessun latticino presente! Solo farina di mais e un ottimo ragù preparato con la salsiccia fresca. Il formaggio che ho utilizzato è stagionato, quindi ha lattosio solo in tracce.

Ecco la mia ricetta!  ?

INGREDIENTI:

  • 1 confezione di farina di mais per polenta (io uso quella precotta e senza lattosio)
  • 250 g salsiccia di maiale fresca o poco stagionata
  • 900 g circa di pomodori pelati
  • 2 – 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 2 – 3 foglioline di alloro
  • Formaggio stagionato grattugiato q.b.
  • Sale fino q.b.

PREPARAZIONE:

Iniziamo dalla salsa al pomodoro. Dobbiamo tagliare la salsiccia a tocchetti e metterla a soffriggere in una padella con del buonissimo olio extravergine di oliva. Io utilizzo una salsiccia che è molto saporita e al suo interno ha già un po’ di vino bianco; non necessita dunque di nessun’altra aggiunta.

Quando la salsiccia è ben soffritta, bisogna aggiungere i pomodori pelati già frullati e mescolare. Aggiungere l’alloro e aggiustare di sale (la quantità di sale dipende dal tipo di salsiccia che avete utilizzato; state attenti a non esagerare!). Portare la salsa di pomodoro ad ebollizione e successivamente lasciare cucinare a fuoco medio-basso per circa 15 – 20 minuti.

Per preparare la polenta portare ad ebollizione 1,5 l di acqua con un cucchiaio di sale, versare a pioggia la farina di mais e cuocere per circa 6  minuti mescolando in continuazione in modo che la polenta non si attacchi al fondo della pentola. Bagnare una teglia di porcellana, svuotare la polenta cotta, livellare la superficie e lasciar raffreddare. Una volta fredda, rovesciare in un piano di lavoro e tagliare a fette.

Sul fondo di una teglia da forno mettere la salsa di pomodoro e una bella manciata di formaggio stagionato grattugiato. Poi uno strato di polenta tagliata a quadretti, coprire con salsa di pomodoro, formaggio stagionato grattugiato e nuovamente uno strato di polenta. Completare con salsa di pomodoro e formaggio stagionato grattugiato.

Infornare con forno statico a 175 ° per circa 20 minuti o finché non si sarà formata la crosticina dorata.

Lasciar raffreddare la polenta con ragù di salsiccia per qualche minuto e poi servire

CONSIGLI:

  • Polenta: se preferite la polenta più morbida o più dura, allora dovete aumentare o diminuire i tempi di cottura.
  • Varianti: mi ispira pure la versione polenta con besciamella, funghi trifolati e parmigiano; prima o poi la proverò! ? oppure si potrebbe condire la polenta con il ragù!

Coccinelle – Antipasto

antipasto coccinelle

Questo antipasto è molto carino da servire in tavola e vi assicuro che la sua preparazione è davvero facile! 😉

 

INGREDIENTI:

  • crostini di pane o fette di pan carré abbrustolite
  • prosciutto crudo tagliato a fette molto sottili
  • formaggio Emmentaler o Bela Badia senza lattosio
  • pomodorini ciliegina
  • olive nere meglio se già denocciolate
  • foglie di insalata verde
  • olio extravergine di oliva
  • origano
  • sale q.b.
  • peperoncino a piacere

 

PREPARAZIONE:

Lavare l’insalata e mettere le foglie a scolare in modo che perdano più acqua possibile. Se utilizzate il pan carré, dovete tagliare le fette in triangoli e metterle ad abbrustolire in una bistecchiera. Quando sono pronte, lasciatele in un piatto così si raffreddano.

Ora lavate i pomodori, fateli scolare e tagliateli a metà togliendo i semi che ci son all’interno. Preparate anche il formaggio che deve essere tagliato a fette sottili. Lavate e mettete a scolare le olive nere.

Ora siamo pronti a guarnire il piatto! 🙂

Per prima cosa adagiate le foglie di lattuga nel piatto di portata; ora preparate la “base” su cui poggeranno le coccinelle con i triangolini di pane abbrustoliti sui quali metterete il prosciutto crudo e il formaggio tagliato sottile. Ora dovete poggiare la metà del pomodoro per formare il corpo della coccinella, con metà o 1/4 di oliva nera denocciolata (dipende dalla grandezza!) formate la testa; infine con 4 pezzi di olive nere tagliate molto sottili, fatte le zampette. Dai resti delle olive, che io ho tritato, potete fare i puntini neri e poggiarli sopra il pomodoro.

Per finire, in un bicchiere dovete mettere un po di olio d’oliva, aggiungere il sale, l’origano e un pizzico di peperoncino (facoltativo) e versare il pinzimonio sopra le coccinelle.

 

Buon appetito! 🙂