CUCINA

Arancini di riso

 

20140413_134155

 

Oggi vi propongo una ricetta davvero sfiziosa e semplice da realizzare: gli arancini! 🙂

Ottimi da servire come antipasto ma anche (se mangiati in abbondanza!) come piatto unico. Io che son golosa ne ho mangiati tantissimi finché il mio stomaco non ha chiesto pietà! 😉 Alla faccia della prossima prova costume che non supererò nemmeno quest’anno! 😀

L’ingrediente principale è il riso; io di solito preparo gli arancini quando mi avanza un pò di risotto che mi dispiace buttare. In questa versione ho utilizzato del risotto allo zafferano, la volta scorsa li ho fatti con un risotto al ragù e salsiccie. Ottimi tutti e due.

 

INGREDIENTI:

  1. risotto già pronto (potete usare quello che preferite; allo zafferano, ragù e salsiccie, etc);
  2. 2 uova intere;
  3. mozzarella senza lattosio tagliata a cubetti;
  4. farina;
  5. pane grattugiato;
  6. olio per friggere;
  7. sale q.b.

 

PREPARAZIONE:

Per prima cosa preparate i tre piatti per impanare gli arancini. In un piatto mettete la farina, nel secondo sbattete le uova con un pizzico di sale e nel terzo mettete il pane grattugiato. Poi prendete un pò di risotto con le mani e formate delle polpettine mettendo al centro un cubetto di mozzarella. State molto attenti a pressare bene le polpette di riso altrimenti si potrebbero aprire in fase di cottura. In una padella versate l’olio che servirà per friggere gli arancini e iniziate a riscaldarlo.

 

Una volta formati gli arancini, passateli nella farina.

 

20140413_133040

 

 

Poi nell’uovo.

20140413_133302

 

E infine nel pan grattato

20140413_133104

 

 

A questo punto, basta solo friggeteli nell’olio bollente e adagiarli in un vassoio ricoperto con carta assorbente per asciugare l’olio in eccesso. Ed eccoli qua! Pronti per esser mangiati!  🙂

20140413_134155

Fusilli con crema di zucchine e Philadelphia

20140427_134117

Ecco un primo leggero e molto fresco per festeggiare l’arrivo della primavera! 🙂

 

INGREDIENTI (per una persona):

  1. 1 zucchina media;
  2. 100 gr di Fusilli Barilla “piccolini”;
  3. 2 o 3 cucchiai di Philadelphia senza lattosio;
  4. 2 cucchiai di grana senza lattosio Bella Lodi;
  5. olio extravergine di oliva;
  6. sale q.b.;
  7. pepe nero q.b.

 

PREPARAZIONE:

 

Lavare bene la zucchina, tagliarla a spicchi, aggiungere il sale e farla cuocere in microonde per circa 7 minuti. Ricordatevi di riempire una pentola d’acqua bollente e metterla al fuoco, servirà per cucinare la pasta. 😉

 

 

20140427_131418

 

 

Una volta cotta, la zucchina va frullata con l’aggiunta di un paio di cucchiai di olio d’oliva. Io per comodità ho utilizzato un frullatore a immersione. 😉

20140427_132511

 

Mettere la zucchina frullata in una padella capiente (che poi utilizzeremo per far saltare la pasta in modo che si insaporisca) e aggiungere due o tre cucchiai di formaggio Philadelphia senza lattosio e aggiustare di sale e di pepe.

20140427_133328

 

Mescolare il tutto in modo da ottenere una crema densa.

20140427_133504

 

Quando i fusilli sono cotti al dente, versarli nella padella con la crema e girare il tutto con un cucchiaio di legno.

20140427_133819

 

 

Mettere la padella nel fuoco e aggiungere due o tre cucchiai di grana senza lattosio Bella Lodi.

20140427_133858

 

Mescolare, togliere dal fuoco e servire!

20140427_134117

 

Buon appetito!!! 🙂

 

CONSIGLI:

  1. io ho preparato le zucchine utilizzando il microonde per un pranzo più leggero e un gusto più delicato; si possono soffriggere anche direttamente in padella aggiungendo sale e pepe;
  2. ho utilizzato i fusilli piccoli della Barilla perché son buoni e cucinano in 6 minuti, il tempo giusto per preparare la salsa di zucchine, ma va bene qualsiasi tipo di pasta! 😉
  3. ecco la variante meno light: fusilli con crema di peperoni, zafferano e Philadelphia

 

 

Torta con mirto e cioccolato fondente

Torta mirto e cioccolato fondente

Reduce da un sabato sera movimentato 😉  con tanto di concerto di musica cubana dal vivo. Una di quelle tipiche sere della serie “esco un attimo, una birra e a casa presto” che si concludono sempre non prima delle quattro del mattino. Avete presente vero? 🙂 🙂 🙂 In più domenica pomeriggio decisamente uggiosa e voglia di uscire ridotta ai minimi termini. Che fare? Avevo bisogno di rilassarmi un po’ e ho deciso di preparare questa semplicissima torta per la merenda.

Per la torta con mirto e cioccolato fondente ho utilizzato un burro senza lattosio (lattosio residuo <0,01%) che non dovrebbe dare problemi alla maggior parte degli intolleranti al lattosio come me. Se vi crea problemi o per una versione vegana potete sostituire con alternative vegetali o con 100 ml di olio.

Ecco qua la ricetta!

INGREDIENTI:

  • 200 gr di farina tipo “0”
  • 125 gr di burro senza lattosio (lattosio residuo <0,01%)
  • 100 gr di zucchero semolato
  • 100 ml di latte di riso
  • 60 ml di liquore mirto più 1 cucchiaio per la glassa
  • 1 bustina lievito per dolci
  • 2 uova
  • 80 gr cioccolato fondente da ridurre in scaglie
  • un pizzico di sale
  • Zucchero a velo q.b. (per la glassa)
  • 1 tortiera di circa 22cm di diametro

PREPARAZIONE:

Sciogliere il burro a ridotto contenuto di lattosio a bagnomaria o utilizzando il forno a microonde (in questo secondo caso stare molto attenti a non farlo surriscaldare), aggiungere lo zucchero e frullare finché il composto non diventa cremoso.

Incorporare le uova e continuare a frullare. Aggiungere la farina 0, mescolare bene e successivamente aggiungere il latte di riso continuando a frullare. Aggiungere il mirto e continuare a frullare.

Ridurre in piccole scaglie il cioccolato fondente (io stavolta ne ho approfittato per consumare quello dell’uovo di Pasqua).

E per finire aggiungere il lievito per dolci all’impasto, mescolare e incorporare il cioccolato fondente. Mescolare per l’ultima volta e versare nella tortiera precedentemente foderata con la carta da forno.

Infornare per circa 20 – 30 minuti alla temperatura di 175° con forno statico. Non aprite il forno durante la cottura. Dopo circa 20 minuti pungete la torta con uno stuzzicadenti: se quando viene estratto resta pulito, la torta è pronta!  ?

Lasciar raffreddare la torta e poi guarnire con la glassa preparata con mirto e zucchero a velo.

CONSIGLI:

  1. Glassa: se la preferite più scura, aggiungete anche un po’ di cacao amaro.
  2. Mirto: secondo me è quello che dà profumo e sapore alla torta; se non lo trovate o non vi piace, potete provare a sostituire con il Cointreau o qualcosa di aromatizzato all’arancia. In questo caso, aggiungete anche le scorze d’arancia grattugiate all’impasto.

Pollo con birra e peperoni

Pollo birra e peperoni

Ciao a tutti!!! ?

Oggi vi propongo una ricetta facile e sfiziosa da preparare per cena.  Io di solito la cucino quando ho voglia di qualcosa di diverso e ho poco tempo a disposizione.  E’ un secondo di carne ed è completamente senza lattosio.  ?

INGREDIENTI:

  • 1 mazzetto di porri selvatici
  • 2 – 3 peperoni
  • 1 coppia di alette di pollo
  • 1 lattina di birra da 33 cl meglio se un po’ amara
  • Mix di spezie q.b. (io ho utilizzato curcuma, pepe nero, paprika, peperoncino, cumino)
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale fino q.b.

PREPARAZIONE:

Soffritto

In una pentola che sia abbastanza alta, mettere a soffriggere nell’olio extravergine di oliva il porro tritato.

Peperoni

Lavare molto bene i peperoni, tagliarli in due e togliere i semi e la parte bianca.

Peperoni a julienne

Affettare i peperoni a julienne.

Soffritto peperoni

Aggiungere i peperoni a julienne al soffritto di porri e mescolare bene facendo cucinare per un paio di minuti.

Soffritto pollo

Quando il porro selvatico e il peperone son soffritti, aggiungere le alette di pollo e continuate a soffriggere per un po’, facendo insaporire il pollo.

Soffritto birra

Ora aggiungere il mix di spezie e un pizzico di sale fino. Versare tutta la birra della lattina e mescolare per un po’. Coprire con un coperchio e lasciate che il pollo cucini. Quando il sughetto si sarà rappreso (di solito entro 20-25 minuti), il pollo con birra e peperoni è pronto.

CONSIGLI:

  • Porro selvatico: si può tranquillamente sostituire con 1/2 cipolla tagliata molto fine.
  • Alette di pollo: io le preferisco ma potete sostituire con le cosce di pollo.