Archivio annuale: 2024

Frittelle farina di ceci e verdure

Frittelle farina di ceci e verdure

Frittelle farina di ceci e verdure…

Domenica sera in relax sul divano, reduce da una settimana lunghissima e faticosa e non ancora pronta per affrontare quella che verrà. Mi son decisa a mettere il piumone invernale nel letto e così, solo oggi, ho realizzato che tra un mese esatto sarà Natale!😮😮😮😮

Cioè Gaví! Natale è già arrivato e tu non te n’eri accorta. Ma come ci siamo arrivati così in fretta a dicembre? Sarà stato il caldo estivo che è  durato sino a qualche settimana fa che mi ha confusa, ma io non avevo proprio voglia di pensare già al Natale.

Lo so, lo so. Le avvisaglie c’erano tutte: pandori e panettoni in bella vista nei negozi, le decorazioni, etc. Ma ammetto che le ho bellamente ignorate! 😂😂😂 A mia discolpa devo dire che ho avvistato i primi pandori/panettoni a fianco dei gelati durante l’afa di settembre e da allora non ci ho più fatto caso.

E così son arrivata a dicembre: senza rendermi conto, senza nessuna idea per i regali, senza sapere nemmeno dove ho ritirato le decorazioni di Natale e con ancora ombrellone e stuoie dentro la macchina. 😂😂😂 Tutta normale amministrazione per me. Ma non preoccupatevi troppo, tutti gli anni per me è così e in qualche modo farò.

Ma torniamo a noi e alla ricetta di oggi: le frittelle farina di ceci e verdure. Un’idea golosa e semplice da preparare per un secondo piatto diverso. Si preparano in poco tempo (a parte il tempo di riposo della pastella) e son ottime come salvacena o da portare per il pranzo in ufficio (in effetti sto pensando di replicarle in settimana proprio da portare al lavoro).

È una ricetta molto versatile che può essere preparata con le verdure che vi piacciono di più: stavolta ho scelto carote, cipolle e zucchine. La prossima volta vorrei utilizzare il cavolfiore. Mi ispira troppo preparato così.

Le frittelle farina di ceci e verdure son completamente senza latticini, perfette per gli intolleranti al lattosio come me. Son inoltre prive di ingredienti di origine animale e adatte a chi segue un regime alimentare vegano.

INGREDIENTI:

  • 60 g di farina di ceci
  • 120 ml di acqua a temperatura ambiente
  • 1 carota medio/piccola
  • 1 zucchina media
  • 1 pezzetto di cipolla
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Curcuma q.b.
  • Pane grattugiato q.b. (eventuale)

PREPARAZIONE:

In una ciotola mettere la farina di ceci. Aggiungere un pizzico di sale fino e di pepe nero e mescolare. Aggiungere piano piano l’acqua a temperatura ambiente e mescolare in modo da creare una pastella senza grumi. Lasciar riposare coperta da un tovagliolo da cucina per almeno 3 – 4 ore o tutta la notte.

Lavare la zucchina, sbucciare e lavare la carota e grattugiarle con la maglia della grattugia non troppo stretta. Strizzare bene le verdure in modo che perdano l’acqua. Sbucciare e lavare il pezzetto di cipolla e tagliare a listarelle molto sottili.

Unire le verdure alla pastella preparata con la farina di ceci e mescolare bene. Se la pastella risulta troppo liquida, aggiungere qualche cucchiaio di pane grattugiato.

Preparare la teglia per la cottura con la funzione crisp del microonde foderando con carta da forno e aggiungendo l’olio per la cottura. Con l’aiuto di due cucchiai formare le frittelle farina di ceci e verdure, schiacciandole e adagiare nella teglia.

Cucinare con la funzione crisp del microonde per circa 10-15 minuti capovolgendo le frittelle almeno una volta. In alternativa, le frittelle farina di ceci e verdure vanno fritte in abbondante olio da cucina (a voi la scelta dell’olio che preferite) oppure si può utilizzare la friggitrice ad aria.

Servire le frittelle farina di ceci e verdure calde, accompagnate da un mix di verdure.

CONSIGLI:

  • Verdure: io ho utilizzato carote, zucchine e cipolle perché le avevo in frigo da consumare. Ma vanno bene anche altre verdure come la zucca. Vorrei provare anche con il cavolfiore (che però va cotto a vapore o lessato prima) e prima o poi anche con la cicoria perché mi ispira il contrasto tra la farina di ceci e l’amaro della cicoria. Anche zucca e cicoria non sarebbe male come mix.
  • Cottura: le frittelle farina di ceci e verdure si possono friggere in abbondante olio da cucina. Vengono buonissime così. Io ho preferito una cottura al microonde con la funzione crisp perché le trovo più sane e non mi piace friggere. Si possono cucinare anche in friggitrice ad aria.

Centrifugato di frutta e verdura

Centrifugato di frutta e verdura

Centrifugato di frutta e verdura…

Come ripeto da anni, io con la frutta ho un pessimo rapporto. Tendenzialmente mi piace solo la frutta estiva e anche di quella ne mangio poca. Verdura sì! La adoro in tutte le stagioni, forse ne assumo pure troppa, ma la frutta non riesco, mi annoia, soprattutto quella autunnale e invernale.

Tra poco iniziamo con pera e kiwi e soprattutto il secondo lo detesto, lo trovo troppo dolce, ma mi sforzo di mangiarlo perché mi fa bene. Forse l’unico tipo di frutta autunnale/invernale che si salva sono gli agrumi: pompelmo, arance, mandarini, etc mi piacciono, soprattutto sotto forma di spremute.

Però ho trovato la soluzione: il centrifugato di frutta e verdura. Ho scoperto che così, facendo un mix di frutta e verdura e mettendoci anche la frutta che mi piace meno, riesco a mangiarla. In passato avevo acquistato l’estrattore di succo e, dopo che mi ha salutato rifiutando di accendersi, ho acquistato la centrifuga. La differenza tra estrattore e centrifuga è che il primo consente di estrarre un maggior quantitativo di succo e, lavorando a freddo, l’estratto è più denso e contiene più principi nutritivi. La centrifuga gira a velocità superiore e riscaldandosi, ossida il succo che contiene meno principi nutritivi. Il centrifugato poi risulta più liquido rispetto all’estratto.

Negli anni il prezzo degli estrattori è cresciuto tanto; io stavolta ho preso la centrifuga perché l’ho trovata in offerta ad un prezzo conveniente che era molto più basso dell’estrattore. Ok, perderò qualche principio nutritivo rispetto all’estrattore, ma son passata dal non mangiare quasi frutta a mangiarne una media di tre o quattro al giorno. Direi che comunque i principi nutritivi che assumo son aumentati notevolmente.
Io comunque tengo la centrifuga accesa il meno possibile e la spengo anche tra una carica di frutta e l’altra; in questo modo cerco di non surriscaldarla eccessivamente.

E ora ecco la ricetta! 😉

  • Frutta fresca a piacere

Lavare la frutta; sbucciarla, togliere eventuali semi e tagliarla in modo che possa entrare nella centrifuga.

Bere il centrifugato appena pronto, in modo da non perdere i principi nutritivi contenuti nella frutta/verdura.

  • Mela, arancia, kiwi
  • Mela, pera, arancia
  • Mela, arancia, kiwi, sedano
  • Zenzero: io aggiungo pochissimo zenzero per dargli sapore particolare.
  • Cannella: ci sta bene nel centrifugato mela e arancia.
  • Altre spezie: in base al proprio gusto personale e ai diversi tipi di frutta e verdura si possono usare anche altre spezie. Devo provare ad aggiungere un pizzico di curcuma oppure osare e mettere pochissimo pepe o peperoncino. Vi farò sapere com’è andata.

Castagne in friggitrice ad aria

Castagne in friggitrice ad aria

Castagne in friggitrice ad aria…

L’autunno è da sempre la mia stagione preferita.
Le temperature si abbassano ( e diventano più umane), gli insetti spariscono e arrivano frutta e verdura che son tra le mie preferite in assoluto: la zucca, i cavoli di tutti i tipi, ma anche more, melograni, mele cotogne e le castagne che, a pari merito con le noci, son tra i tipi di frutta secca che preferisco.

Adoro le castagne e le consumo in tutti i modi: lesse, come purè e arrosto.
Il purè di castagne è delizioso e, secondo me, si accompagna benissimo con la carne di maiale; qua sotto trovate entrambe le ricette e anche quella dei panzerotti con carne di maiale e castagne:
Purè di castagne
Lonza di maiale con purè di castagne
Panzerotti con carne di maiale e castagne
Le castagne lesse le fa spesso mia mamma, quelle arrosto son invece compito di mio padre che le cucina rigorosamente nel camino a legna con la padella bucherellata. Adoro entrambe le versioni ma quelle le castagne arrosto hanno una marcia in più.

Peccato però che io viva in città e il mio appartamento non ha il camino a legna; certo, potrei aspettare di andare a trovare i miei genitori e mangiare lì le castagne ma… Son la solita golosa, ho le castagne a disposizione e mi è venuta voglia di cucinarle. E allora perché non provare la ricetta delle castagne in friggitrice ad aria?

Devo essere sincera: ho provato questa ricetta ma ero molto scettica a riguardo. E invece mi son dovuta ricredere. Le castagne in friggitrice ad aria son venute buonissime e le ho preparate in pochissimo tempo.

Ci son solo alcuni accorgimenti da seguire, ma nulla di difficile.

  • Procurarsi castagne di buona qualità: lo so che sembra un consiglio banale, ma è proprio questo che fa la differenza. Le castagne che avevo a disposizione io erano saporite e di buona qualità, facili da sbucciare.
  • Incidere le castagne: questo passaggio è molto importante. Evita che le castagne scoppino durante la cottura e rende più facile sbucciarle.
  • Immergere le castagne nell’acqua per qualche ora: questo va fatto quando le castagne son molto secche, in modo da reidratarle. Le castagne che avevo io erano abbastanza fresche, quindi ho saltato questo passaggio.
  • Avvolgere le castagne in un panno umido prima di sbucciarle: questo passaggio è fondamentale perché poi sbucciare le castagne diventa più semplice.
  • Friggitrice ad aria: le castagne vanno messe in friggitrice ad aria poggiandole direttamente sul fondo senza usare carta da forno o altro; il quantitativo di castagne dipende dalla grandezza della vostra friggitrice ad aria. Vi consiglio di riempire il fondo ma di non sovrapporre le castagne in modo che possano cuocere in maniera omogenea.
  • Tempo di cottura: dipende dalla grandezza delle castagne. Le mie hanno cotto in circa 15 minuti; ma potrebbe volerci qualche minuto in più (o in meno) in base alla grandezza. Controllate mentre cucinano e orientatevi di conseguenza.

Le castagne in friggitrice ad aria ovviamente son prive di latticini e di qualsiasi ingrediente di tipo animale, perfette per chi è intollerante al lattosio e anche per chi segue una dieta vegana. Sono anche prive di glutine, ottime per chi è celiaco e intollerante al glutine.

E ora ecco la ricetta! 😉

  • circa 20 castagne (dipende dalla grandezza della friggitrice ad aria)

Scegliere castagne di buona qualità e che non abbiano difetti (zone marce, forellini, etc).
Sciacquarle in acqua corrente e asciugare con un canovaccio (che poi va tenuto da parte)

Incidere il dorso delle castagne con un coltello dalla parte più bombata e posizionare nel cestello della friggitrice ad aria con la parte bombata rivolta verso l’altro.

Cucinare le castagne in friggitrice ad aria a 180°C per 15 minuti (tempo indicativo che dipende dalla grandezza delle castagne).

Quando le castagne in friggitrice ad aria son cotte, avvolgerle per circa 5 minuti nel canovaccio da cucina umido che è stato utilizzato per asciugarle.

Sbucciare le castagne, lasciarle intiepidire e servire.